Margarina fatta in casa

Sana e ideale per tanti piatti

150 ml di olio evo o di girasole altoleico

70 ml di acqua naturale

60 g yogurt di soia (possibilmente greco)

25 g di lecitina di soia polverizzata

oppure 40 g di lecitina di girasole

15 ml succo di limone

 

Preparazione

La margarina fatta in casa è il perfetto sostituto delle margarine commerciali, per tutte le preparazioni salate che richiedono una massa grassa e che non verrebbero bene con l’uso di solo olio.

Hai smesso di cercare margarine sane nei negozi: falla in casa. E’ facile da realizzare e si conserva anche in freezer.

Per anni siamo state alla larga dalle margarine commerciali, grasso idrogenato puro, realizzate con olii di scarsa qualità, senza trovare in commercio un degno sostituto del burro animale.

Ora puoi realizzare a casa la tua margarina vegetale in poco tempo e congelarla in piccole quantità, pronta all’uso.

Ad esempio, quando prepari delle frolle salate, per torte salate oppure quiches, se utilizzi l’olio avrai un risultato asciutto e poco friabile, “gnucco” come spesso uso dire. Puoi preparare anche ottimi biscotti salati, con farine di legumi o pseudocereali: otterrai biscotti salati croccanti e friabili.

La margarina fatta in casa è un’emulsione tenuta insieme dalle lecitine. Se usi la lecitina di soia, quando acquisti il barattolo riponilo in freezer 30 minuti. Poi polverizza tutto il contenuto nel robot da cucina e rimettilo nel barattolo. Conserva il barattolo in frigo.

Attenzione: La margarina fatta in casa è poco adatta alle preparazioni dolci, poichè il sapore dell’olio evo modifica molto il risultato finale e non ha la struttura adatta per torte, biscotti, crostate. Per i tuoi dolci utilizza l’eccellente burro vegetale per dolcicontenente burro di cacao.

Il frullatore a immersione che usi deve avere la potenza di almeno 1.000 watt, altrimenti non avrà la forza di emulsionare velocemente gli ingredienti e otterrai una margarina liquida.

prepariamo la margarina fatta in casa

prepara gli ingredienti

  • Riponi l’acqua nel freezer. E l’olio anche deve essere freddo, quindi deve stare in frigo dal giorno prima. Metti nel boccale del frullatore la lecitina (di soia o girasole) e lo yogurt vegetale tenuto in frigo.
  • Emulsiona con il frullatore a immersione fino a quando la lecitina è sciolta.

concludi la ricetta

  • Ora metti tutto l’olio da frigo e il succo di limone nel boccale. Frulla e ottieni un composto denso.
  • Sempre frullando, aggiungi l’acqua ghiacciata a cucchiai. Otterrai un composto fluido e leggero.

conserva

  • Riponi la margarina in frigo per un paio d’ore: si addenserà completamente, rimanendo comunque cremosa.
  • A questo punto puoi conservarla refrigerata per 3 gg, oppure riporla in freezer porzionata, dura fino a 6 mesi.

 

Se invece vuoi un burro vegetale per salati eccezionale, buonissimo anche crudo,

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO BURRO VEGETALE CRUDO PER SALATI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

150 ml di olio evo o di girasole altoleico

70 ml di acqua naturale

60 g yogurt di soia (possibilmente greco)

25 g di lecitina di soia polverizzata

oppure 40 g di lecitina di girasole

15 ml succo di limone

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »