Meringhe sarde

Friabili fuori, morbide dentro: squisite!

105 g di albume

100 + 50 g di zucchero semolato

220 g di mandorle senza buccia

1 cucchiaio di buccia di limone tritata finissima

1 cucchiaio di succo di limone

Preparazione

Meringhe sarde. Friabili fuori, morbide dentro: squisite!

Una delle infinite varianti delle meringhe. Chiamate anche marigossos.

Sono meno zuccherine e più veloci da preparare delle cosiddette spumiglie. La grande differenza sta nella consistenza: le meringhe sarde sono friabili all’esterno e morbide all’interno, e contengono frutta secca. Sono facili da preparare e ho ulteriormente abbassato la dose di zucchero aumentando quella della frutta secca, rendendole croccanti

  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…

  • Utilizza una teglia microforata collassabile, la migliore per tutti i nostri dolci, perchè permette all’umidità di uscire facilmente. E’ adattabile a qualsiasi forno.

Prepariamo le meringhe sarde

prepara gli ingredienti

  • Con questa dose ti usciranno circa 30 meringhette.
  • Trita grossolanamente le mandorle al coltello.
  • Prepara una placca rivestita con carta forno.
  • Grattugia la buccia di limone finissima.

prepara il composto

  • Monta nel robot da cucina con lame gli albumi fino a quando diventano bianchi.
  • Incorpora i 100 g di zucchero + 1 cucchiaio di succo di limone.

  • Continua a montare fino a quando il composto è ben fermo.
  • Ora aggiungi gli altri 50 g di zucchero, continuando montare. La massa deve essere lucida e ariosa.
  • Trasferisci l’albume montato in una larga boule e incorpora le mandorle tritate e la buccia di limone, delicatamente, senza smontare.

  • Trasferisci il composto in un sac a poche con bocchetta liscia larga e crea delle rosette sulla placca rivestita con carta forno.
  • Attenzione alla bocchetta: ben larga, altrimenti alcuni pezzi di mandorle potrebbero incastrarsi.
  • Puoi anche creare dei mucchietti con due cucchiai.

cuoci

  • Inforna le meringhe sarde per 2 ore circa a 125 °C.
  • Il tempo dipende dal tuo forno. Devono risultare friabili all’esterno e morbide all’interno.

conserva

  • Le meringhe sarde si conservano fino a una settimana in contenitori ben chiusi ermeticamente, a t. ambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

105 g di albume

100 + 50 g di zucchero semolato

220 g di mandorle senza buccia

1 cucchiaio di buccia di limone tritata finissima

1 cucchiaio di succo di limone

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »