Millefoglie di zucca e baccalà

Un connubio insolito e squisito.

500 g di zucca (lordo)

300 g di baccalà già dissalato

100 g di latte di mandorle denso oppure latte di cocco

50 g di mandorle a lamelle

1 spicchio d’aglio

1 rametto di rosmarino

1 rametto di timo

qualche foglia di salvia

olio evo

sale fino

pepe nero

Preparazione

Millefoglie di zucca e baccalà. Un connubio insolito e squisito.

Devi provarla veramente questa ricetta! E’ buonissima e facile, naturalmente senza glutine e low carb.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • Utilizza baccalà dissalato. Della qualità migliore, ovvero spesso. Il trattamento è dissalarlo tre giorni in acqua fredda cambiandola spesso. Anzi io faccio così di solito: acquisto un filettone di baccalà intero, lo porziono, poi lo lascio in ammollo e poi lo congelo: così ce l’ho a disposizione sempre pronto da cucinare.
  • Fondamentale scegliere la zucca giusta: varietà delica o mantovanaNon va assolutamente bene la zucca del sud, quella con la polpa molto arancione e la buccia beige, perchè molto acquosa. 
  • Latte di cocco o in alternativa, latte di mandorle denso.  Per ottenere un latte di mandorle denso e pannoso, ideale per qualsiasi ricetta dolce o salata, con una procedura facile ed esclusiva

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

 

Prepariamo la millefoglie di zucca e baccalà

prepara la zucca

  • Togli buccia e semi dalla zucca cruda.
  • Con un pelapatate o una mandolina, ricava delle sfoglie molto sottili.
  • Trita le aromatiche (rosmarino salvia timo) con l’aglio.
  • Fai marinare le sfoglie di zucca 15 minuti con il trito di aromatiche mescolato a olio evo, regolando di sale e pepe.

prepara la millefoglie

  • Taglia grossolanamente il baccalà. Asciuga bene i pezzi, tamponandoli con carta cucina.
  • Disponi in una pirofila da forno uno strato di foglie di zucca, sopra il baccalà ben asciugato, sopra un altro strato di zucca.
  • Cospargi con mandorle a lamelle e irrora con il latte di mandorle. Regola ancora di sale.

cuoci

  • Inforna la millefoglie di zucca e baccalà a 170°C per circa 25 minuti, eventualmente coprendola con alluminio gli ultimi 10 minuti.

conserva

  • La millefoglie di zucca e baccalà si consarva al massimo 24H in frigo.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

500 g di zucca (lordo)

300 g di baccalà già dissalato

100 g di latte di mandorle denso oppure latte di cocco

50 g di mandorle a lamelle

1 spicchio d’aglio

1 rametto di rosmarino

1 rametto di timo

qualche foglia di salvia

olio evo

sale fino

pepe nero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »