Muffin alla melagrana senza zucchero. Strepitosi, low carb, senza glutine.
Falli subito, sono veramente buoni!.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:
- La farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- La farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
- L’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.
- L’inulina è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Qui l’articolo per approfondire.
- La melagrana è un frutto che amo per la bellezza, la bontà e la versatilità in cucina. Difatti si sposa benissimo con carni e pesci, come puoi vedere dalle varie ricette presenti nel blog. Per acquistarla accertati che sulla sua superficie non ci siano macchie o spaccature foriere di muffe e parassiti. Il frutto è maturo al punto giusto, quando si presenta di colore rosso vivo con sfumature gialle; non acquistarlo acerbo perché matura esclusivamente sulla pianta. Bella integra si conserva anche per 15 giorni in frigo.
- Per utilzzarne velocemente i chicchi tagliala a metà con un coltello affilato, poi svuotala su una ciotola premendo dalla parte della buccia e sgranando i chicchi. Per il succo utilizza l’estrattore se lo possiedi, oppure spremila come un’arancia con lo spremiagrumi.
- Preparali in versione minimuffin con lo stampo apposito, saranno molto più piacevoli e cuoceranno perfettamente all’interno.
- Se vuoi omettere il cioccolato fondente aumenta la dose di chicchi di melograno fino a 100 g.
Prepariamo i muffin alla melagrana
prepara le melagrane
- Taglia le melagrane in 4 spicchi, posizionate su una ciotola, per non perdere il succo.
- Sgranale tutte e tieni 50 g di chicchi da parte.
- Il resto passalo nell’estrattore se lo usi, oppure frulla i chicchi e passali a colino fine, schiacciando bene per ottenere tutto il succo possibile.
prepara gli altri ingredienti
- Trita il cioccolato fondente.
- Miscela la farina di chufa (o altre) con quella di mandorle, il bicarbonato con il cremortartaro, l’eritritolo, lo psillio, l’inulina e il sale.
prepara l’impasto
- Monta le uova nel robot con fruste fino a quando sono gonfie e spumose (volume triplicato). Versale in una boule capiente.
- Sempre nel robot con fruste, senza pulire il bicchiere, monta il burro veg a t ambiente con il succo di melagrana. Poi versalo nella boule con le uova.
- Amalgama delicatamente i due composti. Poi aggiungi la miscela di farine a pioggia e finisci di amalgamare con un frustino.
- A seconda della farina che usi, avrai un composto più o meno morbido.
- Ora incorpora il cioccolato fondente tritato (se lo metti) e i chicchi di melagrana, amalgamando con una spatola.
cuoci
- Disponi lo stampo apposito con dentro i pirottini di carta per muffin piccoli.
- Riempili completamente con il composto, a cucchiaiate.
- Inforna a 170 °C per circa 25 minuti. (Fai la consueta prova stecchino).
- Lascia raffreddare su una gratella.
conserva
- i muffin alla melagrana senza zucchero si conservano fino a 3 gg in luogo fresco, in contenitori non ermetici.
- puoi congelarli, scongela a t . ambiente.
Vuoi realizzare MUFFIN e TORTE LIEVITATE keto, senza glutine, latticini, cereali, pseudo, completamente senza zucchero (ma piacevolmente dolci)?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOWCARB