Muffin di legumi guarniti

Golosi, facili, low carb!

per i muffin

440 g di legumi in barattolo (sgocciolati)

50 g di nocciole

40 g di burro vegetale per salati oppure ghee

4 tuorli medi

4 albumi medi

3 g di cremortartaro

1 cucchiaino di erbe aromatiche miste tritate (salvia, rosmarino, timo..)

latte di mandorle (se necessario)

sale fino

per la mousse al tonno

60 g di maionese casalinga

200 g di tonno in barattolo sgocciolato

10 olive verdi

per la mousse al prosciutto

60 g di maionese casalinga

200 g di prosciutto di tacchino

2 acciughe

 

Preparazione

Muffin di legumi guarniti. Golosi, facili, low carb!

Un suggerimento appetitoso per i tuoi buffet e occasioni festive. Senza glutine e latticini.

Alcune precisazioni prima di cominciare:

  • Puoi scegliere fagioli cannellini, borlotti, rossi, anche lenticchie o ceci.
  • A seconda della qualità e del legume scelto l’idratazione cambia, quindi potrebbe volerci qualche cucchiaio di latte di mandorle.
  • Il cremortartaro stabilizza gli albumi in cottura, rendendo gli impasti montati più solidi.
  • Utilizza la facilissima maionese casalinga delle nostre ricette:

  • Utilizza il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.

La ricetta è in questo piccolo videocorso:

 

Prepariamo i muffin di legumi guarniti

prepara l’impasto dei muffin

  • Ungi con il burro vegetale per salati 8 pirottini di alluminio e mettili in frigo.
  • Trita le aromatiche finemente, al coltello o nel cutter.
  • Trita le nocciole a farina nel cutter.
  • Sciacqua e scola il legume scelto e frullalo con i tuorli, il trito di aromatiche, il burro vegetale a t. ambiente e la farina di nocciole. Regola di sale e trasferisci in una boule.
  • A parte monta a neve ferma gli albumi con il cremortartaro inserito quando cominciano a sbiancare.
  • Incorpora gli albumi  al composto di legumi e tuorli senza smontare.
  • Il composto deve essere morbido. A seconda del legume scelto potresti dover aggiungere poco latte di mandorle o soia.

cuoci

  • Trasferisci il composto nei pirottini per muffins
  • Cuoci a 170 °C per circa 30 minuti. Sono pronti quando sono ben dorati e si staccano facilmente dallo stampo.
  • Lasciali raffreddare su una gratella prima di togliere il pirottino.

prepara la mousse al tonno

  • Scola e tampona perfettamente il tonno con carta cucina .
  • Denocciola le olive e tagliale grossolanamente.
  • Frulla i due ingredienti, trasferiscili in una ciotola e incorpora la maionese con una spatola.
  • Trasferisci la mousse in sac a poche con bocchetta rigata. Tieni in frigo.

prepara la mousse al prosciutto

  • Tampona bene le acciughe con carta cucina e spezzettale.
  • Frulla il prosciutto di tacchino con le acciughe  e trasferisci la mousse in una ciotola.
  • Incorpora la maionese con una spatola.
  • Trasferisci la mousse in sac a poche con bocchetta rigata. Tieni in frigo.

guarnisci

  • Guarnisci i muffin con le due mousse alternate, partendo dalla sommità con una spirale.
  • Decora con capperi, olive, foglioline di finocchio.

conserva

  • I muffin di legumi guarniti si conservano 1 giorno in frigo.
  • Puoi congelarli senza mousse. Scongela in frigo e fai rinvenire 20 secondi nel microonde.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per i muffin

440 g di legumi in barattolo (sgocciolati)

50 g di nocciole

40 g di burro vegetale per salati oppure ghee

4 tuorli medi

4 albumi medi

3 g di cremortartaro

1 cucchiaino di erbe aromatiche miste tritate (salvia, rosmarino, timo..)

latte di mandorle (se necessario)

sale fino

per la mousse al tonno

60 g di maionese casalinga

200 g di tonno in barattolo sgocciolato

10 olive verdi

per la mousse al prosciutto

60 g di maionese casalinga

200 g di prosciutto di tacchino

2 acciughe

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »