Muffin di mele e zucca agli amaretti. Buoni da volar via: scopri la ricetta!
La ricetta originale è quella della torta monferrina è un dolce tipico autunnale del Piemonte, più precisamente della zona di Casale Monferrato. E’ una torta di mele, cioccolato e amaretti, senza farina, una ricetta antichissima e di origine povera… e come tutte le ricette popolari e contadine ogni famiglia possiede la sua versione originale!
In origine la torta veniva preparata con le mele avanzate dal raccolto, le più mature che altrimenti sarebbero andate a male. Veniva cotta a lungo sulla stufa, in questo modo il composto liquido tendeva ad asciugarsi creando una torta sempre umida ma compatta.
L’impasto è caratterizzato da un vero e proprio tripudio di sapori grazie all’accostamento di ingredienti squisitamente autunnali come le mele, la zucca, l’uvetta e i pinoli. Ideale per celebrare l’autunno in famiglia o in compagnia degli amici, questo dessert è la scelta giusta per chiudere in dolcezza un pranzo domenicale. Nonostante l’aspetto rustico il suo sapore superlativo potrebbe fare invidia alle torte più elaborate e scenografiche.
Realizzandola in forma di muffin, sarà molto più facile da cuocere e da gestire.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta
- la farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
- Fondamentale scegliere la zucca giusta: varietà delica o mantovana. Non va assolutamente bene la zucca del sud, quella con la polpa molto arancione e la buccia beige, perchè molto acquosa.
- lo sapevi che la zucca, pur contenendo carboidrati (con sapore dolce), ha un contenuto glucidico secco di solo il 5 %?. perchè è ricchissima di acqua! Quindi è perfetta per una cucina low carb.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta
- assicurati di acquistare amaretti senza farina e glutine, quelli secchi, li trovi in qualsiasi supermercato
- in pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
- per realizzare i muffin, usa i pirottini di carta e l’apposito stampo: molto pratico, del miglior silicone oppure utilizza i comodi pirottini in alluminio.
Abbiamo decorato i muffin con zucca caramellata, ma è facoltativo. Nella foto vedi il muffin contornato da fiocchetti di apple butter.
Prepariamo i muffin di mele e zucca agli amaretti
prepara la zucca e le mele
- Taglia a grossi spicchi la zucca, privala di semi e filamenti interni con un cucchiaio, tieni la buccia.
- Avvolgi ciascun grosso spicchio nella carta forno
- Falla cuocere in forno a 160 °C , su un foglio di carta forno, fino a quando è fondente. (Circa 30-40 minuti)
- Quando la zucca è cotta prelevala con un cucchiaio dalla buccia (verrà via molto facilmente) raccogliendola in una larga ciotola.
- Sbuccia e taglia le mele a cubetti, spruzzandole con succo di limone
- Falle ammorbidire lentamente in un wok a fuoco basso, girandole spesso, fino a quando sono morbide
prepara gli altri ingredienti
- Ungi 8 pirottini di alluminio con burro vegetale o ghee. Spolverali con la farina scelta, battendoli bene per non lasciare tracce. Riponili in frigo.
- Sbriciola finemente gli amaretti, senza polverizzarli, nel robot da cucina, azionandolo per pochi secondi
- Miscela con un frustino gli amaretti sbriciolati, la farina di chufa e il cacao amaro
- Taglia al coltello il cioccolato fondente in pezzi piccolissimi
- Monta gli albumi a neve nel robot da cucina con fruste, con il cremortartaro inserito a metà montaggio. Trasferisci un una larga boule.
- Senza pulire il bicchiere del robot da cucina con le fruste, monta i tuorli fino a quando sono gonfi e spumosi. Spegni il robot e aggiuni il burro a t ambiente, mescolando.
prepara il composto
- Amalgama delicatamente, con un frustino, gli albumi con i tuorli
- Aggiungi la purea di zucca e le mele cotte, amalgamando con cura
- Incorpora ora la miscela di amaretti e farine, mescolando senza smontare
- Ora aggiungi anche il cioccolato, l’uvetta e i pinoli, mescolando delicatamente
cuoci
- Trasferisci il composto nei pirottini da muffin. Cuoci a 160 °C per 30 minuti circa, (fai sempre la prova stecchino).
- Raffredda i muffin su una gratella
- Quando sono completamente raffreddati, taglia lateralmente il pirottino di alluminio con le forbici, in più punti, ed estrai i muffin
conserva
- I muffin di mele e zucca agli amaretti si conservano in frigo per 3 gg max. Puoi congelare, scongela in frigo
prepara la zucca caramellata (facoltativo)
- Taglia la zucca a cubetti piccolissimi, tutti uguali.
- Falla caramellare lentamente con lo sciroppo d’acero e la buccia di limone in una padella antiaderente, a fuoco basso, girandola continuamente con una spatola.
- Quando i cubetti di zucca sono lucidi, sono pronti
- Trasferiscili su carta forno su una gratella per asciugarli e raffreddarli.
- Puoi decorare i muffin con la zucca caramellata
Vuoi preparare torte soffici e alveolate, completamente senza zucchero, glutine, cereali, pseudo e latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOW CARB