Necci toscani di Carnevale. Deliziosi: senza glutine e senza uova!
sono delle squisite crespelline spesse dolci, di castagne che si fanno in Garfagnana e in altre zone.
I necci toscani, tipici anche della montagna pistoiese , sono un’antica ricetta della cucina contadina: farina di castagne impastata con acqua e un pizzico di sale, che in passato venivano poste sui testi, piastre in ferro con lunghi manici di legno, e poi cotte sul fuoco del camino o delle vecchie stufe a legna.
Con il passare dei decenni i necci hanno subito una certa evoluzione, venendo sempre più spesso preparati con la ricotta zuccherata e diventando così un goloso dolce, ma originariamente erano considerati una sorta di pane, con cui si accompagnavano formaggio e carni salate.
Attualmente si servono con ricotta vaccina addolcita.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore, anche quella di castagne, vedrai come è più buona e digeribile!. Qui l’articolo per approfondire.
- L’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- Noi utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria (e anche per quelle salate) il latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Puoi realizzare la ricotta vegetale con la nostra ricetta come accompagnamento da tradizione.
- O ancora meglio, perchè più leggero e digeribile, accompagnarle (come abbiamo fatto noi), con il buonissimo fermentino fresco di macadamia, un formaggio spalmabile vegetale ottenuto dalla pura fermentazione, senza additivi. Lo usi anche per farcire torte salate o in pasticceria. La ricetta è in questo piccolo videocorso:
Prepariamo in necci toscani di Carnevale
prepara la pastella
- Frulla tutti gli ingredienti nel robot da cucina con fruste.
- Lascia riposare la pastella 1 ora o più in frigo.
cuoci
- Ungi una padella antiaderente e mettila sul fuoco medio.
- Versa cucchiaiate di composto come se fossero piccoli pancake.
- Girali appena accennano ad asciugare.
- Rigirali più volte fino a quando senti che sono cotti.
servi
- Addolcisci la ricotta di mandorle o il fermentino con zucchero a velo.
- Spolvera i necci con zucchero a velo e servili con la ricotta vegetale e i pinoli tostati.
conserva
- I necci toscani di Carnevale si conservano in frigo max per 2 giorni.
Vuoi realizzare una carrellata di dolci di Carnevale squisiti, in versione con poco zucchero o senza, senza glutine, con farine low carb e senza latticini?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COMPLETO DOLCI DI CARNEVALE
Oppure il piccolo VIDEOCORSO con la SELEZIONE CHIACCHIERE E FRITTELLE