Pancake di castagne con prosciutto di tacchino. Incredibilmente buoni! Per la tua colazione salata o spuntino.
Una colazione autunnale e invernale veramente golosa, che ti darà energia per tutto il giorno. Il binomio farina di castagne/prosciutto di tacchino è insolito e tuttavia squisito, devi provare.
Il pesto di verza poi è veramente buonissimo e lo puoi usare come condimento per altri piatti!
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, compresa la farina di castagne. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per questi pancake e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Il pancake di castagne è così buono, soffice e con una leggera crosticina, perché contiene margarina artigianale anziché olio.
- Sarà ancora più buono se usi il burro vegetale per salati, buono anche crudo, qui il piccolo videocorso per realizzarlo:
- L’acidulato di umeboshi è il degno sostituto alcalino dell’aceto, anche balsamico. Fondamentale per dare sofficità ai pancake. Attenzione è molto salato, quindi regolati per l’aggiunta di sale al piatto.
- In cucina è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
Prepariamo i pancake di castagne con prosciutto di tacchino
prepara il pesto di verza
- Priva le foglie di verza delle costole bianche. Tagliale a julienne finissima.
- Irrorala con il succo di limone e spolverala di sale. Lasciala marinare per almeno mezz’ora.
- Riprendi la verza e strizzala bene.
- Ora unisci la verza a tutti gli altri ingredienti (mandorle, ghiaccio, olio) in un boccale.
- Rendi il composto morbido e legato con il frullatore a immersione.
prepara il composto dei pancake
- Riunisci in una boule la farina di castagne, il bicarbonato, il sale, i semi di finocchio e mescola bene.
- Nel robot da cucina con fruste, monta l’albume a neve ferma inserendo il cremortartaro a metà montaggio. Trasferisci in una boule capiente.
- Senza pulire il bicchiere del robot con le fruste, monta i tuorli con il latte vegetale, e il burro vegetale ammorbidito. Versa il composto nella boule con gli albumi.
- Amalgama con delicatezza le uova e aggiungi le farine miscelate, sempre amalgamando, facendo attenzione a non smontare.
- Infine aggiungi qualche goccia di acidulato di umeboshi.
cuoci
- Spennella con un filo di burro vegetale una larga padella antiaderente e mettila sul fuoco basso.
- Quando è ben calda versa un mestolo di pastella per ogni pancake senza allargare, ben distanziati. Si espanderanno un poco in cottura.
- Dopo un paio di minuti o 3 gira con una palettina e cuoci anche dall’altro lato.
- Ribaltali ancora una volta, metti il coperchio e lascia cuocere ancora un paio di minuti.
- E’ fondamentale il fuoco basso, altrimenti si forma una crosticina che tende a bruciare, mentre l’interno rimane crudo.
monta il piatto
- Fai una torretta con i pancake, il prosciutto di tacchino e il pesto di verza. Top spalmarli prima con un velo di maionese casalinga.
conserva
- I pancake di castagne si conservano fino a 2gg in frigo, chiusi in contenitori. Scaldali un attimo nel microonde.
- Puoi congelarli separati da foglietti di carta forno. Scongela a t. ambiente.
Vuoi una carrellata di videoricette passo passo per le tue colazioni e pranzi veloci?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COLAZIONI SALATE & PRANZI FACILI