Pandolce senza zucchero & senza nichel

Squisito, facile, senza glutine, con farine low carb!

i secchi

200 g di farina di chufa  setacciata e termotrattata

150 g di farina di amaranto termotrattata

(se non hai problemi con il nichel puoi usare 150 g di farina di mandorle)

4 g di bicarbonato

1 pizzico di sale fino

i fluidi e i loro aiutanti

230 g di albume

6 g di cremortartaro

200 g di latte-panna di chufa

(se non hai problemi con il nichel puoi usare latte di mandorle o soia)

80 g di ghee (burro chiarificato)

mezzo cucchiaino di vaniglia

Preparazione

Pandolce senza zucchero & senza nichel. Squisito, facile, senza glutine, con farine low carb!

Perfetto per la tua colazione sana. A basso contenuto di carboidrati. Da cui puoi ricavare  anche deliziose fette biscottate.

  • Di solito le persone allergiche al nichel hanno molti problemi con farine e latte vegetale. Spesso sono anche intolleranti al glutine e ai latticini.
  • L’alternativa facile è la farina/amido di riso, fecola di patate e il latte senza lattosio o latte di riso… e tanto zucchero per compensare. Risultato: un continuo uso di ingredienti infiammatori ad altissimo indice glicemico, che distruggono ancora di più il sistema immunitario e favoriscono l’aumento di peso.

La soluzione migliore è imparare a utilizzare le farine nichel free (o low-nichel),a basso contenuto di carboidrati, quali l’amaranto, la quinoa, il teff, l’amido (resistente) di tapioca, la farina di lupini (che è anche keto), e la  farina di chufa. In reintegrazione  (dopo un periodo di reset senza carboidrati e zuccheri), sono ottime anche la farina di fave, di ceci, di castagne.

Ci sono moltissime indicazioni disparate sull’uso di queste farine per chi è intollerante al nichel. Le mie indicazioni sono generiche e puramente “culinarie”. Segui il tuo specialista di fiducia. 

Alcune indicazioni sulla chufa prima di cominciare:

  • La chufa è un tubercolo orginario di Valencia,  diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut.
  • Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni.
  • E’ senza nichel.
  • Nella medicina popolare è considerata pianta dalle proprietà diuretiche, digestive, stimolanti, toniche, emmenagoghe (stimolano l’afflusso di sangue nell’area pelvica e nell’utero),  carminative (riduzione dell’aria accumulata nello stomaco e nell’intestino), di regolazione intestinale ed afrodisiache.
  • Contiene pochissimo sodio ed è  ricca di vitamina C e E, magnesio, fosforo e potassio. 
  • Ha un elevata presenza di grassi insaturi, quelli “buoni”, (quasi il 25%) e questo contribuisce a mantenere il suo indice glicemico medio (54) e ad aumentare il colesterolo buono nel sangue.
  • Tradotto in termini culinari, la farina ricavata dalla chufa rende le preparazioni fragranti e friabili, con un’ottima resa strutturale.
  • La farina di chufa, essendo ricchissima di fibra, è molto sabbiosa, quindi quando la acquisti è meglio setacciarla con un colino a maglie fini, altrimenti potresti avere una leggera sensazione  di “sabbia” nei preparati
  • Come tutte le farine low carb senza glutine va denaturata, per togliere gli antinutrienti e renderla più lavorabile, digeribile e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • Abbiamo utilizzato il meraviglioso latte-panna di chufa, preparalo prima di cominciare, è buonissimo e perfetto come bevanda nichel-free e low carb.

  • La presenza di grassi sani, il ghee (non sostituibile con olio), abbassa ulteriormente il carico glicemico del pandolce
  • Utilizza uno stampo a cassetta microforato, il migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente. E’ anche comodo utilizzare due stampi piccoli (da 16 cm ciascuno), la taglia migliore, che ti da la sicurezza di avere un pandolce perfettamente cotto all’interno

Prepariamo il pandolce senza zucchero e senza nichel

prepara gli ingredienti

  • Rivesti uno stampo da plumcake 25 cm oppure, ancora meglio,  2 stampi microforati da 16 cm con carta forno e ungili con ghee sciolto.
  • Miscela molto bene i secchi con un frustino.
  • Monta gli albumi a neve, inserendo il cremortartaro a metà montaggio.
  • Mescola il ghee sciolto con il latte di chufa e la vaniglia.

prepara l’impasto

  • In una larga boule alterna la miscela di farine, l’albume montato e la parte fluida con il latte e il ghee, amalgamandoli perfettamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare.
  • Trasferisci l’impasto nei due stampi da plum cake.

cuoci

  •  Inforna a 160°C per circa 45 minuti.
  • Poi estrai il pandolce dallo stampo e fallo cuocere ancora 15- 20 minuti circa. Fai la prova stecchino.
  • Ribalta il pandolce su una gratella e lascialo raffreddare.

realizza le fette biscottate (facoltativo)

  • Una volta raffreddato, taglia il pandolce a fette spesse non più di 1 cm.
  • Disponile su una leccarda del forno (o nell’essiccatore) e falle asciugare a 50°C per circa 8-10 ore.
  • L’essicazione a bassa temperatura ti permette di avere fette biscottate friabili, non dure.

conserva

  • Il pandolce senza zucchero e senza nichel si conserva fino a 4 giorni in frigo. Puoi anche tostarlo prima di gustarlo.
  • Puoi congelarlo già tagliato a fette, separate da foglietti di carta forno. Scongela a t. ambiente
  • Le fette biscottate (se perfettamente asciugate in forno/essiccatore) si conservano fino a un mese in contenitori chiusi, a t. ambiente

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

i secchi

200 g di farina di chufa  setacciata e termotrattata

150 g di farina di amaranto termotrattata

(se non hai problemi con il nichel puoi usare 150 g di farina di mandorle)

4 g di bicarbonato

1 pizzico di sale fino

i fluidi e i loro aiutanti

230 g di albume

6 g di cremortartaro

200 g di latte-panna di chufa

(se non hai problemi con il nichel puoi usare latte di mandorle o soia)

80 g di ghee (burro chiarificato)

mezzo cucchiaino di vaniglia

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »