Pane di grano saraceno a cassetta

Facile, alveolato, perfetto per sandwich e toast

350 g di farina di grano saraceno fine termotrattata

50 g di semi di lino biondi tritati a farina

470 ml circa di acqua calda non bollente

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

14 g di lievito di birra fresco

oppure 7 g di lievito di birra secco

15 g di farina di bucce di psillio

30 g di olio evo o altro

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

7 g di sale fino

Preparazione

Pane di grano saraceno a cassetta. Facile, alveolato, perfetto per sandwich e toast. Gustalo per colazione, con marmellata.

Un pane a basso carico glicemico, versatile, che ricorda il pane di multicereali, molto meno problematico dal punto di vista assimilazione, perchè non è una graminacea e non contiene glutine.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:

  • Scegli farina di grano saraceno fine, non quella per polenta, a granulometria troppo grossa, riuscirebbero panini non ben alveolati e grezzi.
  • la farina di grano saraceno va denaturata, per renderla più lavorabile, digeribile e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo del lievito: saranno completamente trasformati dalla lievitazione
  • lo psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione al pane senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • I semi di lino biondi sono decisamente molto più performanti dei semi di lino scuri, specialmente per gli impasti di pane. Riducili in farina con un macinino subito prima di utilizzarli. Non acquistare mai farina di semi di lino: contengono molti grassi sani che irrancidiscono facilmente, soprattutto ridotti a farina.
  • Utilizza uno stampo a cassetta microforato, il migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente
  • La lievitazione dipende moltissimo dall’ambiente: quando il pane si è gonfiato del 30% circa, è ora di infornare. Non fare l’errore di lasciarlo lievitare troppo: queste farine non reggono una grande alveolatura e il pane imploderebbe in cottura, rimanendo semicrudo e appiccicoso.

 

Il pane di grano saraceno a cassetta, se segui le istruzioni, viene benissimo. Ottimo leggermente tostato con un velo di marmellata a colazione. O da farcire per un toast o un panino. Poi puoi anche congelarlo, separato da foglietti di carta forno.

Prepariamo il pane di grano saraceno a cassetta

prepara il lievito

  • Stempera il lievito nell’acqua calda, aggiungi lo zucchero e fallo attivare per 10 minuti. Aggiungi poi la lecitina polverizzata e l’olio, mescolando.

prepara gli ingredienti dell’impasto

prepara l’impasto

  • Lavora i 2 composti (farine, miscela lievito) in un robot da cucina con lama di plastica. Deve risultare un impasto molto morbido. Se necessario aggiungi poca acqua.
  • Versa l’impasto nello stampo microforato, pareggiandolo bene con una spatola.
  • Lascialo lievitare da 40 minuti all’ora o più, dipende dal tuo ambiente di lievitazione. E ricorda di non farlo lievitare troppo, altrimenti implode in cottura.

cuoci

  • Trascorso il tempo della  lievitazione, inforna il pane di grano saraceno a casetta a 170° C x 50 minuti circa.
  • Trascorsi i 50 minuti, estrai il pane dallo stampo con attenzione e fallo cuocere ancora 20-25 minuti.
  • Sforna il pane a cassetta, estrailo dallo stampo e fallo raffreddare su una gratella capovolto.

conserva

  • Il pane di grano saraceno a cassetta si conserva fino a 3 gg in luogo fresco, chiuso in contenitori. Essendo a base di farine molto igroscopiche, attira l’umidità. Basta scaldare le fette in forno un paio di minuti. Puoi congelarlo a fette separate da foglietti di carta forno. Scongela a t. ambiente e inforna di nuovo un paio di minuti a 170°C.

 

Vuoi preparare panini e pani alveolatissimi, con farine low carb, , con solo il 2% di lievito?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO SOLO PANE CON LIEVITO

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

350 g di farina di grano saraceno fine termotrattata

50 g di semi di lino biondi tritati a farina

470 ml circa di acqua calda non bollente

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

14 g di lievito di birra fresco

oppure 7 g di lievito di birra secco

15 g di farina di bucce di psillio

30 g di olio evo o altro

7 g di lecitina di soia

oppure 11 g di lecitina di girasole

7 g di sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Rognone trifolato

Rognone trifolato. Ricchissimo di nutrienti nobili! Quando vuoi fare il pieno di proteine di alto valore nutrizionale e vitamine preziose, A, D, B. Alcune informazioni

Leggi di più »

Albondigas in fricassea

Albondigas in fricassea. Squisite, proteiche, facili, veloci! Le albondigas sono  polpette spagnole condite  di solito da una salsa segreta. Si tratta di una ricetta con mille varianti,

Leggi di più »
Translate »