Panettoncini senza zucchero aggiunto

golosissimi e facili

per l’impasto

i secchi

200 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

190 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

5 g di bicarbonato

1 pizzico di sale fino

i fluidi e i loro aiutanti

5 tuorli medi

5 albumi medi

7 g di cremortartaro

1 cucchiaino di vaniglia liquida

altri ingredienti

180 g di latte di mandorle denso

180 g di burro di mele

90 g di burro vegetale per dolci o ghee

70 g di datteri medjoul

70 g di cedro o arancia canditi

30 g di sciroppo d’acero grado C

1 cucchiaino di vaniglia liquida

per la copertura

120 g di cioccolato fondente al 70%

25 g di burro di cacao

10-12 stecchini lunghi

Preparazione

I panettoncini senza zucchero aggiunto sono golosissimi e facili.

Da fare anche in anticipo, niente lievitazioni, congelabile. Per essere un dolce low carb con ingredienti sani, senza glutine e latticini, è un ottimo risultato!

Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • La farina di chufa è naturalmente dolce  e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire
  • La  farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’apple butter, il burro di mele, che puoi preparare e congelare, dona una consistenza morbida ai panettoncini, dolcificandoli.

  • La frutta candita, natalizia, deve essere di qualità, insieme ai datteri qualità medjoul, quelli grossi e morbidi, dolcifica i panettoncini.
  • Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, NON sostituibile con l’olio.

  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
  • Acquista con largo anticipo gli stampi di carta da 100 g per panettoncini. La ricetta è tarata per farli piccoli, non fare un panettone unico, non reggerebbe e rimarrebbe crudo al centro, implodendo. per panettoni tradizionali low carb vedi il videocorso.
  • Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).
  • Utilissime anche le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente.
  • noi utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria (e anche per quelle salate) il  latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

Prepariamo i panettoncini senza zucchero aggiunto

Prepara gli ingredienti

  • Trita le scorze di cedro o arancia candite e i datteri, cercando di tenerli ben separati
  • Miscela nel robot da cucina con lama tutti gli ingredienti secchi (farina scelta, farina di mandorle, psillio, bicarbonato e sale). Tieni da parte.
  • Frulla insieme il burro di mele, il burro vegetale per dolci a t ambiente, il latte di mandorle denso, lo sciroppo d’acero e la vaniglia liquida. Tieni da parte.
  • Monta a neve ferma gli albumi, nel robot da cucina con le fruste, inserendo a metà montaggio il cremortartaro. Trasferisci in una grande boule.
  • Nello stesso bicchiere del robot da cucina senza pulirlo, monta i tuorli con le fruste: devono triplicare. Poi versali nella boule con gli albumi.

prepara l’impasto

  • Versa nella boule con gli albumi e i tuorli anche il composto con il burro di mele.
  • Ora amalgama con delicatezza le tre componenti con un frustino
  • Incorpora quindi le farine a pioggia, sempre con movimenti delicati dal basso verso l’alto
  • Alla fine incorpora anche le sospensioni: i datteri e la frutta candita, facendoli cadere a pioggia, pochi alla volta, affinchè non rimangano appiccicati.
  • Disponi 12 stampini per panettone da 100 g su una leccarda del forno. Versa il composto negli stampi.

cuoci

  • Inforna i panettoncini a 170 °C per 45 minuti circa. Fai la consueta prova stecchino.

raffredda

  • Lascia perdere calore ai panettoncini su una gratella per 10 minuti
  • Ora infilza ogni panettoncino con lo stecchino lungo e appoggiali a testa in giù , sugli stampi da plum cake, in modo che si raffreddino ridistribuendo bene all’interno i grassi, che altrimenti si depositerebbero di più nella parte bassa.

glassa i panettoncini

  • Taglia il cioccolato a scaglie insieme al burro di cacao e trasferiscili nell’apposito bagnomaria cioccolato, facendo sciogliere e amalgamare bene
  • Fai colare la glassa a cucchiaiate sulla sommità dei panettoncini. Puoi anche mettere sopra (subito) qualche pezzettino di frutta candita.
  • Lascia di nuovo raffreddare completamente a t. ambiente

conserva

  • I panettoncini senza zucchero aggiunto si conservano al fresco fino a 4 gg. Puoi confezionarli in sacchettini trasparenti e nastri natalizi… e regalarli ai tuoi cari.
  • Puoi congelarli (meglio senza glassa) e scongelarli a t ambiente. Falli rinvenire mettendoli 30 secondi nel microonde.

 

Vuoi realizzare una carrellata completa di dolci di Natale, con panettoni, pandori e molto altro, con pochissimo zucchero, con farine senza glutine low carb, senza latticini , comprensivo di ricette keto completamente senza zucchero?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO DOLCI DI NATALE

 

Anche in versione ridotta, VIDEOCORSO SOLO PANDORI E PANETTONI

Anche solo ricette di pandori, panettoni, colombe, veneziane KETO, senza zucchero, latticini, cereali e pseudo:

VIDEOCORSO KETO DOLCI DELLE FESTE

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per l’impasto

i secchi

200 g di farina di chufa o sorgo o quinoa termotrattate

190 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

5 g di bicarbonato

1 pizzico di sale fino

i fluidi e i loro aiutanti

5 tuorli medi

5 albumi medi

7 g di cremortartaro

1 cucchiaino di vaniglia liquida

altri ingredienti

180 g di latte di mandorle denso

180 g di burro di mele

90 g di burro vegetale per dolci o ghee

70 g di datteri medjoul

70 g di cedro o arancia canditi

30 g di sciroppo d’acero grado C

1 cucchiaino di vaniglia liquida

per la copertura

120 g di cioccolato fondente al 70%

25 g di burro di cacao

10-12 stecchini lunghi

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »