Panini inglesi senza lievito

gli scones: golosi, facili, low carb, senza glutine!

i secchi

250 g di farina di sorgo denaturata

10 g di farina di bucce di psillio

6 g di cremortartaro

3 g di bicarbonato

3 g di sale fino

1 pizzico di pepe nero

i fluidi

180 g di latte di mandorle non dolce

90 g di margarina artigianale

50 g di formaggio vegetale spalmabile

1 uovo medio

 

 

Preparazione

Panini inglesi senza lievito. Sono gli scones: golosi, facili, senza glutine!

Gli scones salati sono una sorta di panini/focaccine  di origine anglosassone, famosissimi in Irlanda, Scozia e poi in America. Facilissimi da riprodurre e anche molto veloci sono invitanti per tutta la famiglia.

Gli scones meritano un po’ di storia:

Compatti, morbidi e umidi all’interno ma fragranti in superficie, gli scones sono preparati con farina, un pizzico di sale, agenti lievitanti, burro, (zucchero) e latte. Le mamme li propongono a colazione ma soprattutto all’ora del tè che è quella pausa giornaliera, considerata un evento sociale nella cultura inglese.

Se la storia degli scones salati  o dolci si perde nella notte dei tempi anche l’origine del nome è incerta, sebbene l’origine scozzese sembrerebbe avere un peso maggiore rispetto a tutte le altre ipotesi suggerite.

Pare che la prima menzione stampata della parola “scone” risalga al 1513 all’interno di una poesia di un autore scozzese. Il nome sembrerebbe derivare dall’olandese “schoonbrot“, “pane bianco o pane raffinato” che è strettamente correlato al tedesco “schonbrot“, letteralmente “pane bello, pane pregiato”.

C’è anche chi ritiene che il nome possa derivare dal gaelico “sgonn” inteso nel senso di “bump“, massa informe o grande boccone, verosimilmente in riferimento a gente che a tavola non doveva essere solita andare per il sottile. Intrigante, anche se poco probabile, è l’ipotesi che questi piccoli panini siano stati così chiamati in riferimento all’antica capitale scozzese Scone.

Infine, non mancano coloro che riconducono l’etimologia alla pietra del destino, “Stone of Scone” o “Stone of Destiny” o “Coronation Stone”, usata per incoronare i sovrani scozzesi e, più recentemente, del Regno Unito.

Gli scones salati o dolci  nacquero come piatto povero e dalla cottura rapida tanto che ancora oggi sono chiamati “british quick bread” e diventano “british quick cake” se l’impasto prevede l’aggiunta di zucchero. Composti in origine da sola farina di avena, erano privi di lievito e venivano cotti in un’unica grande forma rotonda chiamata bannock, su una piastra di forma circolare. Una volta pronti venivano serviti in piccoli spicchi di forma triangolare.

Oggi sono diffusi soprattutto scones di forma rotonda ma in Scozia vengono ancora preparati in forma triangolare o esagonale. Diciamo che a fare la differenza molto spesso è la ricetta, spesso specifica di ogni famiglia.

Con la scoperta e l’avvento del lievito chimico si prese ad aggiungerlo nell’impasto e fu così che nacquero i moderni scones, pani lievitati e cotti in forno in piccole pezzature, da gustare con il tè e che oggi troviamo in qualsiasi panetteria o pasticceria del Regno Unito e dell’Irlanda a prezzi davvero irrisori.

In  Academy abbiamo realizzato i panini inglesi senza lievito con farina di sorgo, per non allontanarci troppo dagli originali a base di farina di avena. Se li fai con l’avena vengono molto appiccicosi e non lievitano bene, al massimo puoi fare 180g di farina di sorgo + 70 g di farina di avena (senza glutine).

Ricorda che:

  • la farina di sorgo va denaturata, per renderla più lavorabile, digeribile e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • lo psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione al pane senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.

Indispensabile nell’impasto, la margarina artigianale, che sostituisce il burro vaccino; non farli con l’olio, non sarebbero così fragranti, otterresti delle tartellette che nulla hanno a che fare con la bontà dei panini inglesi low carb. 

Prepariamo i panini inglesi senza lievito

prepara gli ingredienti

  • miscela accuratamente con un frustino i secchi (farina di sorgo, psillio, bicarbonato, cremortartaro, sape, pepe).
  • frulla i fluidi (latte, margarina, formaggio spalmabile vegetale, uovo)

prepara l’impasto

  • amalgama nel robot da cucina con lama di plastica i secchi miscelati con la parte fluida. Ottieni un composto morbido ma lavorabile.

sagoma i panini inglesi low carb

  • Prepara una teglia microforata e ricoprila con carta forno leggermente unta.
  • stendi l’impasto tra due fogli di carta forno unti, con un mattarello graduato, ad altezza 2 cm.
  • ricava dei cerchi con un coppapasta diametro 4 cm. Utilizza gli scarti rimpastandoli e ristendendoli.
  • disponi i cerchi sulla teglia microforata.

cuoci

  • Inforna i panini inglesi senza lievito a 180°C per circa 20 minuti. Si devono gonfiare. Lasciali intiepidire su una gratella Gustali appena intiepidiscono.

conserva

  • puoi tenere i panini inglesi senza lievito in luogo fresco e asciutto per 3 gg, chiusi in contenitori. Puoi scaldarli brevemente in padella. Puoi congelarli, scongela a t. ambiente e scalda.

 

Vuoi preparare panini e pani alveolatissimi, con farine low carb, , senza lievito, in versione con e senza albume?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO SOLO PANE SENZA LIEVITO

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

i secchi

250 g di farina di sorgo denaturata

10 g di farina di bucce di psillio

6 g di cremortartaro

3 g di bicarbonato

3 g di sale fino

1 pizzico di pepe nero

i fluidi

180 g di latte di mandorle non dolce

90 g di margarina artigianale

50 g di formaggio vegetale spalmabile

1 uovo medio

 

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »