Panissa piemontese low carb. Un piatto ricco di gusto e tradizione.
La panissa piemontese con borlotti freschi è un piatto veramente squisito del territorio.
Il termine “Panissa” definisce due piatti tipici regionali molto diversi: uno ligure (a base di farina di ceci) e uno piemontese (a base di riso, fagioli e salame sotto grasso o “salam d’la duja”, in dialetto locale). La versione piemontese, che in provincia di Novara è chiamata “Paniscia”, è una ricetta che affonda le sue radici nel passato contadino del territorio vercellese, per poi diffondersi anche nelle vicine campagne novaresi e nella Lomellina (provincia di Pavia). L’origine del nome è ancora sconosciuta, ma un’ipotesi suggerisce che derivi dal “panìgo”, ossia un tipo di miglio con cui si preparava questo piatto prima che il riso diventasse la coltura predominante di queste campagne.
Abbiamo modificato la panissa piemontese, utilizzando quinoa e salsiccia di tacchino: il risultato è stato veramente eccellente. Puoi utilizzare anche salsiccia di manzo, quella di Bra è squisita.
La quinoa va ammollata 24H per perdere gli antinutrienti ( comprese le saponine che la rendono amara). Sentirai come è buona trattata in questo modo, nessun sentore erbaceo.
Il gusto è dato dal fatto che fagioli e quinoa cuociono in un ottimo brodo di carne.
Inoltre la salsiccia di tacchino, opportunamente cotta a parte, conferisce intensità e sapore. La trovi nei supermercati, oppure preparala tu a casa con la nostra videoricetta gratuita.
Iscriviti qui per farla tua:
Prepariamo la panissa piemontese low carb
prepara i fagioli
- Trita gli aghi di rosmarino.
- Fai cuocere i fagioli aldente nel brodo di carne con il rosmarino, salando quando sono quasi cotti.
prepara la salsiccia
- Sgrana la salsiccia. Falla asciugare in un velo d’olio caldo, per qualche minuto.
- Togli la salsiccia dalla padella e fai brasare la cipolla con un filo d’olio e un cucchiaio di brodo.
- Rimetti anche la salsiccia nella padella, sfuma con poco vino rosso e regola di sale.
completa il piatto
- Aggiungi la quinoa sciacquata e scolata ai fagioli nel loro brodo.
- Dopo 5 minuti aggiungi anche la salsiccia con la cipolla, facendo cuocere a fuoco lento per ancora 10 minuti.
- Servi ben calda con un giro d’olio crudo e una spolverata di pepe nero
conserva
- La panissia piemontese low carb si conserva 2gg in frigo.
Vuoi realizzare ricette salate succulente, senza latticini, con quinoa trattata in bagno fermentato, ancora più buona e ricca di nutrienti?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE TUTTO QUINOA
Oppure vuoi una serie completa di videoricette con cereali e pseudo , tutte low carb, tutte senza glutine e latticini?
Guarda e fai tua la RACCOLTA TUTTO CEREALI