Panna cotta vegetale al caffè. Golosa, facile: scopri la ricetta!
Buonissima: pur essendo vegetale, ha superato il test di sapore e consistenza.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per questa panna cotta e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Beccare la consistenza giusta della panna cotta è sempre l’hard core di questa preparazione. Dopo un primo esperimento, abbiamo calibrato a 3 g, 3 g e mezzo l’agar agar.
- La panna cotta di mandorle al caffè contiene appunto il cardamomo, una spezia dal profumo intenso, che si presenta in bacche contenenti piccole palline scure. Puoi macinare le palline di cardamomo con un piccolo macinaspezie/caffè e tenerne la polvere in un barattolino di vetro in dispensa.
- Ultimo ingrediente interessante è il caramello stabile: ovvero il caramello che rimane fluido anche raffreddandosi. Bisogna solo far caramellare lo zucchero a secco senza bruciarlo, aggiungendo poi il liquido bollente.
- Noi abbiamo poi accompagnato la panna cotta con brutti ma buoni alla nocciola cotti a forma di cialda, tuttavia puoi semplicemente usare amaretti senza glutine sbriciolati.
- stampo unico, bagnato con acqua, se è in silicone è più facile poi sformare la panna cotta. Il top del difficile è con lo stampo bucato in mezzo, come abbiamo fatto noi: è bellissimo, tuttavia fai molta attenzione a staccare bene la panna cotta al centro prima di sformarla. Puoi usare anche stampi per plum cake, con risultato a mattonella.
- stampini monoporzione: . Molto facili da sformare, come questi con tappo:
Prepariamo la panna cotta vegetale al caffè
prepara gli ingredienti
- Bagna con acqua fresca gli stampi monoporzione (8), oppure lo stampo unico.
- Miscela l’agar agar con il liquore al caffè.
- Miscela il latte-panna di mandorle con lo zucchero, il cardamomo polverizzato, il caffè in polvere e la cannella.
scalda
- Porta quasi a bollore il latte di mandorle addizionato con gli altri ingredienti. Aggiungi la panna di soia e il liquore mescolato con l’agar agar.
- Mescola molto bene con un frustino e riporta quasi a bollore.
- Non ci deve essere schiuma, altrimenti avrai dei piccoli buchini nella panna cotta.
fai raffreddare
- Versa negli stampi e fai refrigerare per almeno 4 ore, meglio tutta la notte.
- Sicuramente 8 ore per lo stampo unico.
prepara il caramello stabile
- Prepara il caffè bollente.
- Disponi lo zucchero in una piccola casseruola a fondo spesso (non una padella).
- Fallo sciogliere lentamente sul fuoco basso, facendo roteare la casseruola, per far andare sotto anche lo zucchero in superficie, senza mai toccarlo con il cucchiaio.
- Quando lo zucchero è caramellato e assume un colore ambrato, versaci dentro il caffè bollente e spegni.
- Attenzione che schizza. Fai roteare la casseruola.
- Vedrai che raffreddandosi diventa fluido ma non indurisce.
servi
- Sforma la panna cotta, lasciando lo stampo immerso in acqua calda per qualche minuto.
- Nel frattempo prova a staccare la panna cotta dai lati toccandola con i polpastrelli.
- Rovescia lo stampo su un piatto, battendolo sulla sommità e scuotendolo leggermente.
- Se hai gli stampi in silicone con tappo sulla sommità è molto facile: togli il tappo superiore, entra aria e la panna cotta si stacca.
- Versa il caramello sulla panna cotta e servi (noi con i brutti ma buoni a forma di cialda, ma vanno bene anche amaretti sbriciolati).
conserva
- La panna cotta vegetale al caffè si conserva fino a 3 gg in frigo.
- Il caramello stabile fino a 2 mesi in frigo.