Pesce spada al radicchio e melagrana. Un piatto leggero squisto e facile.
Un gustoso piatto completo per i tuoi pranzi invernali.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Dal pescivendolo, fatti tagliare fette di pesce spada molto sottili.
- La melagrana è un frutto che amo per la bellezza, la bontà e la versatilità in cucina. Difatti si sposa benissimo con carni e pesci, come puoi vedere dalle varie ricette presenti nel blog. Per acquistarla accertati che sulla sua superficie non ci siano macchie o spaccature foriere di muffe e parassiti. Il frutto è maturo al punto giusto, quando si presenta di colore rosso vivo con sfumature gialle; non acquistarlo acerbo perché matura esclusivamente sulla pianta. Bella integra si conserva anche per 15 giorni in frigo.
- La sua storia è affascinante: per i Greci antichi il succo del melograno rappresentava il sangue del dio Dioniso, e sembra che la dea dell’amore, Afrodite, lo avesse piantato sulla terra in suo onore. Fin dai tempi remoti la melagrana è stata considerata il frutto della fertilità. In alcune popolazioni infatti, le spose lo utilizzavano per predire il numero di figli che sarebbero nati e spesso venivano intrecciati tra i capelli i rami del melograno, come augurio di fecondità . Simbolo di abbondanza e seduzione femminile, è citata anche nel Cantico dei Cantici: «come spicchio di melagrana è la tua tempia dietro il tuo velo» (cfr. 4,3; 6,7).
- Inoltre è considerata molto benefica per combattere le patologie cardiovascolari, essendo ricca di polifenoli. Associa la frutta alle proteine animali, per ridurre l’innalzamento della glicemia, in quanto gli zuccheri vengono assimilati più lentamente mangiati insieme a carne e pesci.
- Per utilzzarne velocemente i chicchi tagliala a metà con un coltello affilato, poi svuotala su una ciotola premendo dalla parte della buccia e sgranando i chicchi. Per il succo utilizza l’estrattore se lo possiedi, oppure spremila come un’arancia con lo spremiagrumi.
- Il radicchio varietà Castefranco Veneto è delicato e buonissimo.
- Per pulire i carciofi sono utilissimi due strumenti: lo scavino, per eliminare facilmente le barbe interne in pochi gesti. E lo spelucchino curvo, perfetto per togliere le parti dure senza incidere il cuore del carciofi e per eliminare piccole zone degli ortaggi in genere.
Prepariamo il pesce spada al radicchio e melagrana
prepara gli ingredienti base
- Fatti tagliare il pesce spada a fette sottili, tipo carpaccio, dal pescivendolo.
- Sgrana i chicchi di melagrana tgliando la melagrana in 4 spicchi ed estraendo i chicchi con un coltellino.
- Fai questa operazione stando sopra una ciotola, in modo da raccogliere il succo.
- Taglia il radicchio a julienne fine.
- Taglia il pane di saraceno a cubetti e tostalo in forno un paio di minuti a 180 °C.
- Grattugia la buccia e spremi il succo di limone
prepara i carciofi
- Monda e taglia velocemente con un coltello affilato i carciofi, a juienne fine in questo modo:
- Taglia via il gambo e togli le foglie dure, senza risparmio, fino a quando sono tenere. Poi taglia le punte.
- Togli la parte fibrosa vicino alla corolla, con uno spelucchino curvo.
- Ora tagliali a metà, poi togli le barbe interne con lo scavino.
- Infine taglia i carciofi a striscioline sottili con il coltello perpendicolare al carciofo.
- Spruzzali con il succo di limone.
cuoci il pesce spada
- Elimina la pelle dalle fettine di pesce spada. Ungile leggermente con olio evo.
- Piastrale in padella antiaderente, un minuto per lato, non di più.
assembla
- Disponi sul fondo del piatto il radicchio tagliato.
- Sopra i cubetti di pane e i carciofi a fettine.
- Sopra le fettine di spada.
- Cospargi il piatto con la melagrana e la buccia di limone.
- Condisci con sale e irrora con succo di limone, olio e gocce di succo di melagrana.
- Completa con un giro di pepe nero.
conservazione
- Il pesce spada al radicchio e melagrana va preparato e mangiato.
Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE