Pesce spatola croccante e caponatina. Poco conosciuto e squisito: scopri al ricetta!
Conosciuta anche come pesce sciabola o pesce bandiera, il pesce spatola è tra i protagonisti assoluti della cucina siciliana e calabrese, ma nel resto d’Italia non è così conosciuta. Tra i nostri pesci da ricoprire, è protagonista di numerosissime ricette. La spatola è un pesce dall’aspetto inconfondibile, con il suo corpo lungo, nastriforme.
Sullo stretto, in particolare, esiste la figura dello “spadularu”, pescatore di spatole, antica arte tramandata di padre in figlio: il pesce spatola è un pesce povero, anzi poverissimo, un tempo risorsa importante per i pescatori siciliani. Oggi invece, spesso viene addirittura ributtato a mare. Eppure il gusto delle sue carni è davvero ottimo, tanto che a Messina è stato ribattezzato “a signurina du mari” per le sue carni gustose e delicate. Ha poche spine facilmente eliminabili, ha un sapore delicato e neutro.
In stagione, lo trovo perfino qui a Lodi. E’ buonissimo !!!
Puoi sfilettarlo tu se hai dimestichezza, un buon coltello sfilettapesce, perché è molto facile eliminare la spina centrale e ricavare i due filetti. Altrimenti fatteli preparare dal tuo pescivendolo.
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per la caponata è perfetto.
Prepariamo il pesce spatola croccante e caponatina
prepara gli ortaggi della caponata
- Taglia la melanzana a dadini.
- Monda il peperone dai filamenti interni e dai semi, poi taglialo a larghe strisce e dimezzale.
- Monda i gambi di sedano dai filamenti duri passandoli con un pelapatate.
- Tagliali a segmenti da 2 cm e scottali per 2 minuti in acqua bollente salata. Scola.
- Taglia al velo la cipolla.
- Togli il nocciolo alle olive, tagliandole per il lungo.
cuoci la caponata
- Fai saltare la melanzana e il peperone in un velo d’olio caldo, nel wok, fino a quando sono ammorbiditi, a fuoco medio.
- Togli gli ortaggi dal wok e tienili da parte.
- Ora fai appassire la cipolla, nella stessa padella, a fuoco lento.
- Aggiungi ora la passata e 4/5 foglie di basilico.
- Dopo 5 minuti aggiungi il sedano, i capperi e le olive, lo zucchero sciolto nell’acidulato.
- Poi regola di sale. Lascia sobbollire a fuoco dolce per 10 minuti e poi aggiungi le melanzane e il peperone e cuoci ancora 10 minuti, unendo alla fine le altre foglie di basilico.
- Servila dopo alcune ore di riposo, tiepida, o meglio ancora il giorno dopo.
prepara gli ingredienti del pesce spatola
- Taglia il pesce spatola in tranci da 5 cm di lunghezza
- Inserisci il coltello sfilettapesce nelle carni, appena sotto la spina centrale e muovendolo orizzontalmente per tutto il pezzo.
- Ora fai la stessa cosa sul pezzo dove è rimasta attaccata la spina.
- Puoi anche far fare tutto ciò al tuo pescivendolo di fiducia.
- Sciacqua i filetti sotto acqua fredda e asciugali bene con carta cucina.
- Prepara la panure: trita finemente l’aglio privato dell’anima, grattugia la buccia di limone, taglia a julienne le foglie di menta.
- Mescola il pangrattato keto con la farina di mandorle, la buccia di limone, la menta, l’origano, l’aglio e poco sale.
cuoci
- Ungi i filetti di pesce spatola con olio evo e fai aderire bene la panatura.
- Disponili su una leccarda rivestita con carta forno, inframmezzati dalle foglie di alloro.
- Spruzza con con vino bianco.
- Cuoci in forno a 180 °C per circa 12 minuti.
conserva
- La caponata, come già detto, è più buona il giorno dopo e si conserva ancora 1 gg.
- Il pesce spatola cucinato si conserva al massimo 1 gg in frigo. Scaldalo brevemente nel microonde.
Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE