Piadina low carb senza glutine

Buona e facile

200 g di farina di legumi o pseudocereali o teff o sorgo denaturata

10 g di farina di bucce di psillio

140-160 g di acqua calda

30 g di olio evo o altri

5 g di bicarbonato

3 g di lecitina di soia polverizzata o 5 g di lecitina di girasole

3 g di inulina da cicoria

3 g di sale fino

Preparazione

La piadina low carb senza glutine è una preparazione che si presta bene ad essere trasformata in qualcosa di buono con le farine di pseudocereali o legumi o riso.

E’ facile da realizzare, basta che rispetti tempi di riposo e ingredienti.  Puoi preparare l’impasto alla sera e realizzare le tue piadine la mattina. Il riposo è fondamentale per avere un prodotto più digeribile e lavorabile, specialmente con le farine di legumi.

E’ altrettanto fondamentale utilizzare gli additivi naturali, indispensabili in un impasto senza glutine low carb, per avere un risultato morbido e croccante.

Qui l’articolo che ti spiega perchè usare lo psillio.

Qui l’articolo che ti spiega perchè utilizzare inulina e lecitina.

Importante anche avere una buona padella antiaderente per cuocerla.

L’idratazione è variabile, a seconda del tipo di farina che utilizzi, io ti do’ un’indicazione di massima, tuttavia specialmente con le farine di legumi, potrebbe occorrere più acqua per ottenere un impasto morbido e malleabile.

Prepara la piadina low carb senza glutine

Prepara l’impasto

Frulla la lecitina e l’inulina con l’acqua scaldata ma non bollente e l’olio. Mescola la farina scelta con quella di bucce di psillio, il sale e il bicarbonato.

Trasferisci parte secca e parte liquida in un robot da cucina. Aziona fino ad ottenere un composto morbido e sodo al contempo. Se dovesse essere troppo molle aggiungi un paio di cucchiai di farina , se fosse troppo duro, altra acqua. Se fai a mano, procedi nello stesso modo, in una terrina.

Forma le palline

Il composto non sarà molto elastico, raccoglilo con una spatola e forma 7 palline. Riponi le palline in frigo per almeno 4 ore, coperte con pellicola. Va bene anche tutta la notte.

Stendi la piadina low carb senza glutine

Spargi della farina  sulla spianatoia e sul mattarello, possibilmente graduato . Allarga una pallina, con il mattarello, continuando a farla roteare sul piano di lavoro e staccandola con una spatolina se ti si attacca. Puoi anche fare questa operazione tra due fogli di carta forno. Raggiungi lo spessore di circa 3 mm. Prepara tutte le piadine prima di cuocerle.

Cuoci

Metti a scaldare una piastra sul fuoco medio. Quando è rovente cuoci la piadina qualche minuto per parte: vedrai formarsi le bolle sulla superficie, mentre la piadina si gonfia leggermente. Mantienile in caldo sotto un tovagliolo e servile immediatamente.

Conserva

Meglio conservare le piadine crude nel frigo fino a 3 gg. Puoi anche congelarle, separate da foglietti di carta forno. Scongela in frigo e cuoci.

Vuoi realizzare fantastiche piade KETO, senza cereali, pseudo, senza glutine, senza latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO TORTE SALATE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

200 g di farina di legumi o pseudocereali o teff o sorgo denaturata

10 g di farina di bucce di psillio

140-160 g di acqua calda

30 g di olio evo o altri

5 g di bicarbonato

3 g di lecitina di soia polverizzata o 5 g di lecitina di girasole

3 g di inulina da cicoria

3 g di sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »