Plum cake ai fichi freschi. Soffice, buonissimo, senza glutine e latticini.
Un dolce perfetto per la stagione dei fichi.
Questo dolce ha una consistenza particolare, morbido, tuttavia non “bagnato” all’interno e ben asciutto all’esterno.
Ho raccolto dei fichi neri squisiti da una pianta solitaria in collina, dopo averne testate varie. Ho scoperto che ogni pianta, al di là della varietà, produce fichi diversi, a seconda del sole che riceve e del terreno in cui cresce. Alcune piante erano bellissime, ma il sapore dei fichi molto meno dolce di quelli che poi ho raccolto.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate. Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
- La chufa è un tubercolo orginario di Valencia, diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel.
- L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta lo spessore della crema pasticcera, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta, se non usi il ghee.
- Il nostro latte-panna di mandorle è perfetto per questo plum cake e per tante altre ricette. Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ? Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
- Utilizza uno stampo a cassetta microforato, il migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente. Puoi anche usare una tortiera a sgancio diametro 23. Non usare stampi in silicone, l’impasto è molto bagnato e non cuocerebbe bene.
Prepariamo il plum cake ai fichi freschi
prepara gli ingredienti
- Rivesti con carta forno imburrata lo stampo microforato da plum cake oppure la tortiera a sgancio.
- Taglia a fettine i fichi, perpendicolarmente al picciolo.
- Miscela bene le polveri con un frustino (farina di chufa, farina di mandorle, arrow root, cacao, bicarbonato, cremortartaro, vaniglia, sale).
- Sciogli il ghee nel microonde.
fai il composto
- Nel robot da cucina con lama, monta le uova dapprima da sole, poi aggiungendo lo zucchero, fino a quando triplicano di volume (gonfie e spumose).
- Miscela il latte panna vegetale con il ghee sciolto.
- Trasferisci il composto in una larga boule. Versaci dentro anche la miscela di ghee e latte e dai una girata, con il frustino, con delicatezza.
- Ora incorpora le farine a pioggia, amalgamando senza smontare.
- Versa metà dell’impasto sul fondo dello stampo.
- Ricopri con la metà delle fette di fichi, leggermente sovrapposte.
- Versa il resto dell’impasto e ricopri con le restanti fette di fichi.
cuoci
- Inforna il plum cake per 40 minuti a 170°C, poi abbassa a 160°C e cuoci ancora 35 minuti circa.
- Fai comunque la prova stecchino. Questo dolce è umido all’interno, comunque deve essere ben cotto.
- Raffredda il dolce su una gratella: quando è tiepido, toglilo dallo stampo e finisci di farlo raffreddare.
conserva
- Il plum cake ai fichi freschi si conserva fino a 3 gg in frigo.
- Puoi congelarlo porzionato a fette separate da foglietti di carta forno. Scongela in frigo e scalda pochi secondi nel microonde.
Vuoi realizzare MUFFIN e TORTE LIEVITATE keto, senza glutine, latticini, cereali, pseudo, completamente senza zucchero (ma piacevolmente dolci)? Comprese le angel e le chiffon cake, altissime.
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOWCARB