Pollo con mandorle alla cinese

Squisito con la ricetta originale: scoprila!

2 petti di pollo

1 cucchiaio di arrow root

2 porri

1 cipolla bionda

100 g di germogli di soia

1 peperone rosso

1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato

80 g di mandorle a lamelle

1 cucchiaio di erba cipollina tritata

50 ml di tamari senza glutine

50 ml di brodo di pollo o vegetale

olio evo

oppure olio di sesamo tostato

sale fino

pepe nero o pepe cinese

Preparazione

Pollo con mandorle alla cinese. Squisito con la ricetta originale: scoprila!

Ho voluto provare questa ricetta particolare, visto che il pollo si presta a innumerevoli preparazioni e amo le vere cucine etniche. E’ veramente buono così, simile a quello che puoi trovare in ristoranti cinesi di qualità. La ricetta è semplice, veloce e d’effetto.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
  •  La bontà della ricetta, oltre che dalla tecnica di cottura, è data dal tamari senza glutine  e dall’ olio di sesamo tostato, buonissimo, utile per tutte le preparazioni con un tocco di sapore in più.
  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per  la prima parte di questa ricetta è perfetto.

  • Accompagna il pollo con mandorle con riso basmati o quinoa, per una versione low carb.

Prepariamo il pollo con mandorle alla cinese

prepara il pollo

  • Rifila i petti di pollo dal tessuto connettivo e dalle piccole ossa.
  • Tagliali in cubi da 2,5 cm di lato circa e infarinali leggermente con l’arrow root.

prepara gli altri ingredienti

  • Tosta le mandorle a lamelle a secco, in padella antiaderente per qualche minuto.
  • Affetta al velo la cipolla. Grattugia lo zenzero. Taglia a julienne fine i porri.
  • Taglia per il lungo il peperone e successivamente a striscioline, privandolo dei semi.

comincia a cuocere

  • Fai rosolare velocemente nel wok i pezzi di pollo infarinati, in un velo d’olio caldo, salando poco e facendoli saltare continuamente, per circa 5 minuti.
  • Togli dal wok i pezzi di pollo e inserisci la cipolla, il porro, il peperone e lo zenzero.
  • Fai brasare gli ortaggi nel wok, nell’olio caldo, versando poco tamari e brodo.
  • Sala leggermente e cuoci qualche minuto a fuoco medio, smuovendo spesso il wok e girando con una spatola di gomma che possa raccogliere continuamente l’umore e distribuirlo intorno agli ortaggi.

concludi la cottura

  • Versa di nuovo i pezzi di pollo nel wok con gli ortaggi, unisci i germogli di soia, le mandorle e il resto del brodo e del tamari.
  • Fai cuocere smuovendo continuamente 10 minuti.
  • Servi cosparso di erba cipollina.

conserva

  • Il pollo con mandorle alla cinese si conserva fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi congelare, scongela in frigo e scalda nel microonde.

 

Vuoi realizzare piatti con pollo e faraona straodinari, con le cotture incrociate in slow cooker, con risultati incredibilmente buoni? Succosità, doratura, tenerezza. Senza sforzo e senza curare le cotture.

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO POLLO FARAONA

       

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

2 petti di pollo

1 cucchiaio di arrow root

2 porri

1 cipolla bionda

100 g di germogli di soia

1 peperone rosso

1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato

80 g di mandorle a lamelle

1 cucchiaio di erba cipollina tritata

50 ml di tamari senza glutine

50 ml di brodo di pollo o vegetale

olio evo

oppure olio di sesamo tostato

sale fino

pepe nero o pepe cinese

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »