Polpette di carne cruda definitive. Morbide e succulente.
Hai presente le polpette golose, tenere e saporite, quelle che te ne mangeresti un piatto pieno? Quelle che i più piccoli adorano?
Le abbiamo realizzate senza glutine e senza latticini. Sia al pomodoro, sia in bianco. Le rifarai spesso perchè sono irresistibili e sane.
Noi abbiamo utilizzato macinato di cavallo, una carne superlativa dal punto di vista nutrizionale. Naturalmente puoi utilizzare qualsiasi macinato (manzo, vitello, pollo, tacchino…) a tuo piacere.
La carne di cavallo si è a poco a poco imposta all’attenzione dei consumatori per il suo elevato contenuto in ferro. Considerata un alimento nobile, viene spesso consigliata agli sportivi, ai bambini in crescita, in gravidanza e alle persone anemiche. In ogni 100 grammi di carne di cavallo troviamo infatti 4 mg di Ferro (più del doppio rispetto ai tagli bovini). Al contrario di quello presente nei vegetali (primi tra tutti gli spinaci), il ferro contenuto nella carne (ferro eme), risulta altamente biodisponibile e può essere assorbito in proporzioni tre volte maggiori. Il contenuto in vitamine consiste soprattutto nelle preziose vitamine del gruppo B prima fra tutti l’importantissima vitamina B12. Elevata anche la quantità di proteine di alto valore biologico.
- Il lievito secco in scaglie è il cosiddetto “formaggio vegano”, che dona sapore al posto del parmigiano vaccino
- Usiamo per moltissime ricette salate e dolci il nostro latte pannoso vegetale, che trovi qui in un piccolo videocorso veramente indispensabile:
Prepariamo le polpette di carne cruda definitive
prepara il composto
- Trita la mollica di pane che hai scelto in un robot da cucina. trita finemente l’aglio.
- Riunisci tutti gli ingredienti delle polpette in una boule (macinato, lievito secco, mollica, aromatiche,aglio, sale, pepe, uovo.
- Amalgama bene con le mani, fino ad ottenere un composto morbidissimo. (Se fosse troppo morbido, a seconda della carne che usi, aggiungi ancora poca mollica di pane).
- Con le dita unte d’olio, confeziona delle polpette grandi poco più di una noce (40 g).
cuoci le polpette
- Disponi una padella antiaderente con dentro l’olio evo e falla scaldare.
- Mettici dentro le polpette e falle continuamente roteare, a fuoco medio-basso, tenendo la padella con due mani e aiutandoti con una palettina, fino a quando cambiano colore e si dorano molto leggermente.
- Se poi le metti nel sugo, non proseguire la cottura, toglile dalla padella.
- Se le cuoci senza sugo, prosegui la cottura altri 10 minuti (con carne rossa meno), continuando a rivoltarle.
- Se stai usando macinato di pollo o tacchino, assicurati che siano cotte al cuore.
prepara la versione con il sugo rosso
- Trita la cipolla e il sedano, insieme
- Nella stessa casseruola in cui hai dorato le polpette, senza pulirla, versa un giro d’olio evo e dopo 1 minuto di cottura, versaci dentro il trito di cipolle e sedano.
- Fai appassire leggermente le verdure a fiamma media continuando a girare.
- Versa ora la salsa di pomodoro e l’alloro. Fai cuocere 5 minuti a fuoco dolce, regolando di sale.
- A questo punto immergi le polpette e fai cuocere altri 10 minuti, a fuoco bassissimo con coperchio, girando con delicatezza le polpette di tanto in tanto.
prepara la crema di patate dolci di contorno alle polpette in bianco
- Fai lessare le patate dolci in acqua bollente salata.
- Sbucciale e frullale con il latte di mandorle e l’olio a filo. Aggiungi anche il tamari.
- Servi le polpette in bianco con la crema di patate.