Polpette di pesce spada in agrodolce

Una squisita ricetta siciliana

per le polpette

400 g di pesce spada

150 g di mollica di pane keto o senza glutine low carb

25 g di pinoli

15 g di uvetta (facoltativo)

2 uova medie

20 g di arrow root

1 limone

1 spicchio d’aglio

foglioline di menta fresca

olio evo

sale fino

pepe nero

per l’agrodolce

3 cipolle bionde piccole

100 ml di brodo vegetale

50 ml di vino bianco secco

1 cucchiaio di sciroppo d’acero

1 cucchiaio di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

olio evo

sale fino

Preparazione

Polpette di pesce spada in agrodolce. Una squisita ricetta siciliana. 

Due ingredienti ci fanno capire che siamo tra i profumi e i sapori di Sicilia: il pesce spada e l’uvetta, ampiamente utilizzata nelle ricette isolane. Anche l’utilizzo dell’agrodolce è una caratteristica sicula, ereditata dalla lunga permanenza della cultura araba nella regione.

  • L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.

Prepariamo le polpette di pesce spada in agrodolce

prepara l’impasto delle polpette

  • Ammolla l’uva sultanina in poca acqua calda mescolata con vino bianco.
  • Taglia a cubi grossolani il pesce spada, privandolo della pelle se è presente.
  • Trita la mollica di pane keto.
  • Metti i cubi nel robot da cucina, con le uova, qualche goccia di succo di limone e un po’ di buccia, l’aglio spremuto con lo spremiaglio o tritato finemente, sale, pepe e la mentuccia tritata.
  • Aziona e ottieni un composto omogeneo.
  • Trasferisci in una boule, aggiungi la mollica di pane tritata, i pinoli e l’uvetta ammollata, senza scolarla più di tanto.
  • Impasta con un cucchiaio di gomma e rendi il composto uniforme. Trasferisci in frigo per 10 minuti.

sagoma le polpette e cuocile

  • Con le dita bagnate, forma delle polpette grandi come una noce e passale nell’arrow root.
  • Falle dorare in un velo d’olio caldo, nel wok, facendole roteare continuamente per pochi minuti. Tienile da parte.

prepara la salsa agrodolce

  • Taglia le cipolle al velo (sottilissime).
  • Cuocile in un velo d’olio caldo, a fuoco basso, nel wok dove hai cotto le polpette, senza pulirlo.
  • Regola di sale e girale continuamente con un cucchiaio di gomma, fino a quando sono traslucide.
  • Sfuma con il vino bianco, fai asciugare e versa lo sciroppo d’acero e qualche goccia di acidulato di umeboshi.
  • Continua a mescolare e versa anche un poco di brodo, regolando di sale e pepe.
  • Fai cuocere  ancora 10 minuti.
  • Aggiungi le polpette e fai insaporire qualche minuto ancora.
  • Servi le polpette con foglie di menta o prezzemolo tritato.

conserva

  • Le polpette di pesce spada in agrodolce si conservano fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi congelarle subito dopo averle cotte. Scongela in frigo. Scalda nel microonde.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le polpette

400 g di pesce spada

150 g di mollica di pane keto o senza glutine low carb

25 g di pinoli

15 g di uvetta (facoltativo)

2 uova medie

20 g di arrow root

1 limone

1 spicchio d’aglio

foglioline di menta fresca

olio evo

sale fino

pepe nero

per l’agrodolce

3 cipolle bionde piccole

100 ml di brodo vegetale

50 ml di vino bianco secco

1 cucchiaio di sciroppo d’acero

1 cucchiaio di acidulato di umeboshi

oppure aceto di mele

olio evo

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »