Polpettone ripieno

Gustoso e tenerissimo: scopri la ricetta!

Per la parte esterna

850 g di macinato di manzo o vitello o tacchino o pollo

100 g di quinoa cotta

2 tuorli

2 cucchiai di lievito secco in scaglie

7 g di farina di bucce di psillio

1 cucchiaino di erbe aromatiche miste

1 pizzico di noce moscata

1 cucchiaio raso di miso rosso

3 cucchiai di olio evo

sale fino

pepe nero

per il ripieno

500 g di spinaci

200 g di carote

100 g di fagiolini

5 uova medie

1 cucchiaio di tamari senza glutine

olio evo

sale fino

Preparazione

Polpettone ripieno. Gustoso e tenerissimo: scopri la ricetta!

E’ un piatto veramente gustoso, morbido e bello all’interno, con una crosticina saporita all’esterno.

Non è così scontato preparare un polpettone che non sia asciutto e stopposo, specialmente con carni bianche.

Alcuni accorgimenti per preparare un polpettone di carne perfetto:

  • scelta delle carni: macinato di manzo, vitello, agnello. Se utilizzi macinato di tacchino è meglio utilizzare coscia e sovracoscia, ricche di sapore e non lo stopposo petto. Elimina facilmente il grosso osso centrale e i nervi, poi trita la polpa a pezzi. Oppure fatti preparare il macinato dal tuo macellaio di fiducia.
  • ammorbidire: se utilizzi solo carne, il polpettone rimarrà inevitabilmente asciutto perchè in cottura i succhi tendono ad uscire. Normalmente si utilizza pane ammollato (lo puoi fare anche tu ammollando pane di quinoa o legumi nel latte di mandorle). Oppure, come nel nostro caso, quinoa cotta.

  • Inoltre, per facilitare la lavorazione dell’impasto, (ricorda, non c’è pane con glutine), che deve avvolgere un ripieno, utilizziamo farina di bucce di psillio che aiuterà a non far rompere il polpettone, mantenendolo morbido.
  • insaporire: la carne di tacchino/pollo sa di poco, anche con carni rosse comunque. Insaporisci con miso rosso , il dado vegetale fermentato sanissimo, che dona umami (sapore intenso) a tutti i piatti salati.
  • al posto del formaggio: normalmente in tutti i polpettoni si aggiunge parmigiano per insaporire. Noi utilizziamo il formaggio vegano, ovvero il lievito secco in scaglie.
  • cuocere: avvolgi il polpettone in carta forno bucherellata e verso fine cottura apri un po’ il pacchetto. In questo modo il polpettone formerà una bella crosticina e non rimarrà umido all’esterno.

 

Prepariamo il polpettone ripieno

prepara la parte esterna

  • Amalgama il macinato di carne con tutti gli altri ingredienti (quinoa cotta, tuorli, psillio, lievito in scaglie, aromatiche, noce moscata, miso rosso diluito in poca acqua calda. Regola di sale e pepe.
  • Impasta con le mani e metti il tutto a riposare in frigo per circa mezz’ora, coperto con pellicola a contatto.

prepara gli ortaggi

  • Metti a bollire dell’acqua salandola, in una casseruola larga
  • Dopo averle sbucciate, taglia le carote a bastoncino grosso, manetendo la lunghezza. Monda i fagiolini e lasciali lunghi.
  • Sbollenta le carote per 6 minuti, poi scolale e lasciale intiepidire
  • Nella stessa acqua, sbollenta i fagiolini per 8 minuti, poi scolali e lasciali intiepidire
  • Nella stessa acqua sbollenta 1 minuto gli spinaci. Scolali, lasciali raffreddare e poi strizzali.

prepara la frittata

  • Mescola le uova con il tamari, con un frustino.
  • Ungi una padella antiaderente, mettila sul fuoco, versa le uova e lascia indurire a fuoco basso, ribaltandola con una paletta.
  • Taglia poi la frittata a striscioline

prepara il polpettone

  • Prepara un rettangolo di carta forno unta con olio. Allargaci sopra l’impasto del macinato, in forma di rettangolo, con uno spessore di circa 1 cm e mezzo, lasciando liberi i bordi per 4 cm.

  • Cospargi il rettangolo di carne con gli spinaci, sopra le carote e i fagiolini, messi per il lato lungo. Per ultime le listarelle di frittata.

arrotola 

  • Arrotola il polpettone, aiutandoti con la carta forno, stringendolo bene su se stesso.

  • Provvedi a far aderire bene la carta forno, arrotolando a caramella le due estremità. Bucherella la carta forno.

cuoci

  • Avvolgi ulteriormente l’involucro del polpettone con alluminio bucherellato.
  • Disponilo su una placca da forno. Inforna a 180 °C per 30 minuti. Poi apri l’alluminio e la carta forno per favorire la doratura e cuoci altri 20 minuti.

  • Quindi alza la temperatura a 200°C e completa la doratura per altri 10 minuti.
  • Lascia intiepidire il polpettone prima di tagliarlo a fette con un coltello affilato. Servilo con maionese.

conserva

  • Il polpettone ripieno si conserva fino a 2 gg in frigo. Scalda nel microonde.
  • Puoi congelarlo a fette separate da carta forno. Scongela in frigo.

 

Vuoi realizzare una carrellata di ricette gustose, tutte a base di tacchino, con cotture anche a bassa temperatura, facili?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TACCHINO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

Per la parte esterna

850 g di macinato di manzo o vitello o tacchino o pollo

100 g di quinoa cotta

2 tuorli

2 cucchiai di lievito secco in scaglie

7 g di farina di bucce di psillio

1 cucchiaino di erbe aromatiche miste

1 pizzico di noce moscata

1 cucchiaio raso di miso rosso

3 cucchiai di olio evo

sale fino

pepe nero

per il ripieno

500 g di spinaci

200 g di carote

100 g di fagiolini

5 uova medie

1 cucchiaio di tamari senza glutine

olio evo

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »