Quinoa con calamari e capesante. Un piatto low carb squisito: scopri la ricetta!
Un piatto perfetto per le occasioni speciali: i tuoi ospiti non si accorgeranno neanche che stanno mangiando senza glutine e a basso contenuto di carboidrati.
Conosci la quinoa tricolore? E’ molto più buona della quinoa bianca, priva di sapore erbaceo-amaro. La trovi nei supermercati forniti e nei negozi bio.
- L’ammollo di 24 ore in acqua la rende molto digeribile e con sapore neutro, gradito anche a chi di solito non la ama.
- Per sciacquare la quinoa è molto utile il sacchetto per latte vegetale
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo la quinoa con calamari e capesante
cuoci la quinoa
- Dopo aver lasciato in ammollo con acqua la quinoa per 24 ore, sciacquala molto bene.
- Falla cuocere coperta da 2 cm d’acqua, a fuoco lento, con sale, per circa 10 minuti, incoperchiata.
- Spegni e lasciala gonfiare.
prepara i calamari
- Priva i calamari di becco e occhio. Svuota la sacca degli intestini.
- Tagliali a julienne sottilissima, sia la sacca che i tentacoli.
- Trita lo scalogno.
- Trita il prezzemolo
prepara la salsa di piselli
- Cuoci i piselli in casseruola con poco brodo, regolando di sale e pepe.
- Frullali con l’olio e la maggiorana e ottieni una salsa fluida e vellutata.
- Se vuoi un risultato finissimo, passa la salsa al colino fine. Tienila in caldo.
cuoci i calamari
- Fai saltare i calamari nel wok, in un giro d’olio caldo, con lo scalogno tritato, per qualche minuto, regolando di sale e sfumando con il vino bianco.
- Unisci quindi la quinoa e un mestolo di brodo; porta a cottura e cospargi di prezzemolo tritato.
cuoci le capesante
- Fai rosolare qualche minuto le capesante nel wok, con pochissimo scalogno e una noce di ghee, regolando di sale.
- Sfuma con il cognac, fai asciugare e sposta dal fuoco.
assembla il piatto
- Disponi un anello di quinoa e calamari al centro del piatto, con un coppapasta unto.
- Appoggia sopra una capasanta con il suo intingolo.
- Di fianco un cucchiaio di crema di piselli e se vuoi uno di salsa di pomodoro già pronta.
- Guarnisci con prezzemolo tritato.
conserva
- La quinoa con i calamari si conserva 1 gg in frigo. Scalda nel mircoonde
- La salsa di piselli si conserva 1 gg in frigo. Scalda nel microonde. Puoi anche congelarla.
- Le capesante vanno fatte e mangiate.
Vuoi preparare molluschi e crostacei da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE MOLLUSCHI & CROSTACEI