Quinoa non amara: la ricetta perfetta. Scopri come diventa buona e più sana!
Molti anni fa, la coppia di peruviani che si prendeva cura di mio padre, mi portò un sacchettino di chicchi tondi e chiari, spiegandomi che nel loro paese, la quinoa è l’alimento base, come in Italia (purtroppo!) la pasta. La provai, sciacquandola e cuocendola per asciugamento e rimasi….. indifferente. Non mi diceva granchè e non aumentava certo il mio tiepido amore per cereali e granaglie, che chiamavo e chiamo tuttora “becchime”. E dire che sono stata vegetariana/vegana per dieci anni!
Trattavo la quinoa come da prassi, prima semplicemente sciacquandola e poi cuocendola in due parti d’acqua per asciugamento. Non mi convinceva nè il sapore nè soprattutto la consistenza.
Poi ho studiato e sperimentato:
La quinoa, come tutti gli altri semi (cereali, pseudo, legumi, frutta secca, semi oleosi) porta sulla superficie del chicco alcuni antinutrienti (oligoelementi, saponine, fitati e altri) indigeribili e dannosi per il nostro organismo. I semi si dotano di questi elementi per motivi di protezione e nutrimento. In particolare, l’alto contenuto di saponine della quinoa la rendono anche amara al sapore. (La quinoa, furba, se ne ricopre così gli uccelli non la beccano). Per questo motivo tutti i ricettari dicono di lavarla molto bene prima dell’uso.
Il trattamento migliore tuttavia, come per tutti gli altri semi, è l’ammollo preventivo: in questo modo il chicco rilascia completamente le impurità e gli antinutrienti e avvia la germinazione, un processo altamente benefico, che aumenta notevolmente vitamine (C e gruppo B) ed enzimi contenuti nel chicco, e li rende biodisponibili, belli pronti per la nostra digestione.
Finalmente ora gusterai una quinoa veramente buona e forse ti rappacificherai con questo interessante pseudocereale, low carb, senza glutine e con un buon contenuto di proteine. Sapore pieno e niente amaro in bocca, chicchi cotti e ben distinti.
Preparata come vedrai a breve, è perfetta condita con ortaggi spadellati tagliati finemente, per crocchette, in insalata, cucinata come il cous cous o per i dolci.
Prepariamo la quinoa non amara: la ricetta perfetta
- Sciacqua i chicchi di quinoa e lasciali in ammollo 24 ore a t ambiente.
- Scola l’acqua di ammollo della quinoa e sciacquala molto bene.
- Ponila in una piccola casseruola coperta con mezzo cm scarso d’acqua.
- Aggiungi il sale e fai cuocere con coperchio a fuoco bassissimo per circa 5/7 minuti.
- Lascia finire di gonfiare per altri 5 minuti a fuoco spento.
- Utilizzala come vuoi. Si conserva 3 gg in frigo.
Vuoi realizzare ricette salate succulente, senza latticini, con quinoa trattata in bagno fermentato, ancora più buona e ricca di nutrienti?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE TUTTO QUINOA
Oppure vuoi una serie completa di videoricette con cereali e pseudo , tutte low carb, tutte senza glutine e latticini?
Guarda e fai tua la RACCOLTA TUTTO CEREALI