Ravioli dolci di Carnevale

Squisiti, dalla tradizione marchigiana.

per la sfoglia

i secchi

280 gi di farina di castagne termotrattata

50 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

4 g di inulina da cicoria a catena lunga

1 pizzico di sale fino

i fluidi

50 ml di olio di vinaccioli

50 ml di vino bianco dolce o latte di mandorle

50 g di latte di mandorle

2 uova medie

1 albume per chiudere i ravioli

per il ripieno

180 g di crema di castagne

120 g di cioccolato fondente al 70%

50 g di uvetta

30 ml di rum o marsala o latte di mandorle

1 cucchiaino di buccia di limone tritata finissima

per la frittura

1 lt di olio di vinaccioli

per la finitura

zucchero a velo

Preparazione

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana.

Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le sue ricette, le sue tradizioni legate a festività o ricorrenze. Nel territorio del Piceno, i ravioli dolci di castagne sono in assoluto i più conosciuti. Ogni famiglia li prepara con giorni di anticipo e vengono consumati per tutto il periodo del Carnevale. La ricetta, che si tramanda di generazione in generazione, è una ricetta che le donne di un tempo preparavano  senza dosare gli ingredienti.

Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore, anche quella di castagne, vedrai come è più buona e digeribile!. Qui l’articolo per approfondire
  • La  farina di bucce di psillio è fondamentale per dare elasticità e coesione agli impasti senza glutine low carb. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’ inulina da cicoria è un  oligosaccaride “buono”,  una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale, che contribuisce a una migliore viscosità e cottura uniforme dorata degli impasti senza glutine.
  • Noi utilizziamo per tutte le ricette di pasticceria (e anche per quelle salate) il  latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale greco, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso. Le videoricette sono in questo utilissimo videocorso:

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE

  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
  • Il fritto, se ben fatto non è per nulla nocivo, anzi, contribuisce a stimolare fegato e cistifellea e gli alimenti non sono per niente unti. In ogni caso puoi cuocerli in forno.

 

Prepariamo i ravioli dolci di Carnevale

prepara la sfoglia (dose per 40 ravioli)

  • Miscela nel robot da cucina tutti i secchi (farina di castagne, farina di mandorle, psillio, inulina e sale)
  • Satti con un frustino gli in gredienti fluidi, in una ciotola (uova, latte, vino bianco dolce, olio di vinaccioli.
  • Aggiungi la parte fluida nel robot da cucina e aziona, ottenendo una palla soda e morbida al contempo.
  • Lascia riposare l’impasto, avvolto nella pellicola e leggermente schiacciato con il mattarello, a temperatura ambiente, per 1 ora.

prepara il ripieno

  • Ammorbidisci l’uvetta nel rum per 10 minuti.
  • Trita finemente la buccia di limone.
  • Taglia il cioccolato a piccole scaglie con un coltello affilato.
  • Amalgama la crema di marroni con il cioccolato tritato, l’uvetta scolata e la buccia di limone.

sagoma i ravioli

 

  • Riprendi l’impasto, taglialo a pezzetti facendoli rimanere sotto la pellicola
  • Schiaccia ciascun pezzo con il mattarello, tra due fogli di pellicola, fino a mezzo cm di spessore, tenendoli sempre coperti, altrimenti si seccano.
  • Passa ciascun pezzo nella sfogliatrice per pasta fresca, passandoli dalla prima fino alla penultima tacca, infarinando i pezzi e i rulli.
  • Ottieni delle sfoglie da cui ricaverai dei cerchi da 8 cm di diametro con un coppapasta.
  • Spennella il bordo di ogni cerchio di sfoglia con albume sbattuto e riempili con una porzione di ripieno.
  • Chiudi bene a mezzaluna.

cottura in forno

  • Trasferisci i ravioli su una placca rivestita con carta forno unta.
  • Spennellali di olio anche sopra.
  • Inforna a 170°C per circa 20 minuti, fino a leggera doratura.
  • Lascia intiepidire e cospargi di zucchero a velo.

cottura in frittura

  • Immergi pochi ravioli per volta in olio di vinacciolo a 180°C, fino a leggera doratura, rivoltandoli con una paletta forata.
  • Lascia asciugare su carta paglia, cospargi di zucchero a velo.

conservazione

  • I ravioli di Carnevale cotti si conservano per 24 ore in luogo fresco.
  • Puoi congelarli crudi. Scongela in frigo e procedi con la cottura.

 

Vuoi realizzare una carrellata di dolci di Carnevale squisiti, in versione con poco zucchero o senza, senza glutine, con farine low carb e senza latticini?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO COMPLETO DOLCI DI CARNEVALE

 

Oppure il piccolo VIDEOCORSO con la SELEZIONE CHIACCHIERE E FRITTELLE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la sfoglia

i secchi

280 gi di farina di castagne termotrattata

50 g di farina di mandorle

10 g di  farina di bucce di psillio

4 g di inulina da cicoria a catena lunga

1 pizzico di sale fino

i fluidi

50 ml di olio di vinaccioli

50 ml di vino bianco dolce o latte di mandorle

50 g di latte di mandorle

2 uova medie

1 albume per chiudere i ravioli

per il ripieno

180 g di crema di castagne

120 g di cioccolato fondente al 70%

50 g di uvetta

30 ml di rum o marsala o latte di mandorle

1 cucchiaino di buccia di limone tritata finissima

per la frittura

1 lt di olio di vinaccioli

per la finitura

zucchero a velo

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »

Tartufini di legumi

Tartufini di legumi. Sorprendentemente golosi e facili da realizzare! Sono davvero buoni, provali! Alcune indicazioni prima di cominciare: Sono particolarmente buoni con i fagioli azuki,

Leggi di più »
Translate »