Ribollita toscana. Squisita, facile, cotta nella slow cooker!
Un piatto squisito, corroborante, perfetto per le gelide giornate invernali.
E’ un classico della cucina toscana: una densa, lunga (di cottura) zuppa di cavolo, cannellini e pane: una di quelle pietanze povere e buonissime sparse in tutte le regioni del mondo.
Già in età medievale, è attestato che fosse diffusa una zuppa di recupero che può essere considerata la diretta antenata dell’attuale ribollita. Una minestra di magro che massaie e contadine preparavano il venerdì, quando la religione e la povertà suggerivano di astenersi dal consumare carne, lardo, strutto e, in qualche zona, perfino i latticini e il tuorlo delle uova. Rimanevano a disposizione solo il pane, le verdure e le erbe selvatiche, i legumi, la pasta o la polenta. Le famiglie si arrangiavano come potevano; esse erano solite preparare abbondanti zuppe a base di legumi e verdure che duravano fino alla domenica e che facevano ribollire con i residui di pane provenienti dalle mense dei nobili oppure dalla cottura settimanale nei forni comuni.
La ribollita toscana si chiama così perché la rimetti a cuocere un poco quando il pane è impregnato di brodo e zuppa.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Abbiamo omesso le patate, come sai non le utilizziamo, hanno un carico glicemico altissimo. La zuppa è comunque squisita.
- La quantità di brodo è relativa: dipende dal tipo di verdure che hai a disposizione e da come le hai cotte. Se necessario, aggiungi + brodo.
- Ci vogliono alcune ore per completarla, il riposo è essenziale per amalgamare gli ingredienti
- Abbiamo utilizzato del pane keto, puoi usare anche pane di legumi tritato oppure altro pane senza glutine low carb.
Trovi tanti tipi di pane keto, focacce pizze nel VIDEOCORSO PANIFICAZIONE KETO:
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. E nel nostro caso, per la prima parte di cottura della ribollita toscana. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
- Abbiamo finito di cuocere la ribollita nella casseruola a lenta cottura, la crockpot , non hai idea di quanto sia più buona e leggera!. Un investimento che ti ripagherà con mille piatti ben cucinati, quando necessitano di lunghe cotture umide che non devi controllare. Le carni risultano molto più tenere e succose, cotte nella slow cooker, oltre al fatto che non devi controllare nulla perchè non burcia.
Prepariamo la ribollita toscana
prepara gli ingredienti
- Sbuccia l’aglio. Taglia a piccoli cubetti le carote, la cipolla, il sedano.
- Sfila la costola centrale al cavolo nero, con le dita. Poi taglialo a julienne fine (striscioline).
- Taglia a julienne fine (striscioline) la verza dopo averla privata della costola centrale.
- Taglia a julienne fine le coste (bietole). Io avevo a disposizione meravigliose coste rosse.
- Taglia a cubetti il pane keto.
- Scola i cannellini dai barattoli e sciacquali.
comincia a cuocere
- Fai rosolare in un giro d’olio caldo, nel wok, l’aglio schiacciato e un rametto di rosmarino.
- Aggiungi i fagioli cannellini scolati e fai insaporire qualche minuto.
- Metti in una brocca 1 terzo dei fagioli cannellini con il rosmarino + 300 ml di brodo e frulla.
- Tieni il resto dei cannellini da parte.
prosegui la cottura
- Fai brasare nel wok, in un giro d’olio caldo le verdure piu dure: l’altro spicchio d’aglio schiacciato, le cipolle, le carote e il sedano, rimestando spesso.
- Dopo 10 minuti aggiungi il cavolo nero, la verza le bietole e continua a cuocere per altri 10 minuti, fino a farle appassire per bene.
- Ora aggiungi anche il concentrato di pomodoro, l’alloro, il timo e il brodo di cannellini, lascia insaporire qualche minuto, regolando di sale e pepe.
continua con la cottura tradizionale
- Aggiungi ora il resto del brodo (500 ml) e prosegui la cottura con coperchio, a fuoco lentissimo, per 1 ora e mezza circa. Controlla spesso che non attacchi.
- A fine cottura aggiungi il pane, dai una mescolata e lascia raffreddare. Poi riponi in frigo una notte (8 ore).
continua con la cottura nella slow cooker
- Trasferisci tutto il contenuto del wok nella crockpot. (senza aggiungere brodo). Dai 3 ore di funzione slow.
- A fine cottura aggiungi il pane, dai una mescolata e lascia raffreddare. Poi riponi in frigo una notte (8 ore).
completa il piatto
- Il giorno dopo rimetti nel wok la ribollita con un filo d’olio nei cannellini tenuti da parte.
- Riscaldala bene mescolando con delicatezza.
- Servila caldissima con un filo d’olio evo toscano crudo.
conserva
- La ribollita si conserva in frigo fino a 2 gg.
- Puoi congelarla porzionata. Scongela in frigo e scalda nel microonde.
Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE