Risotto ai gamberi e zafferano

Squisito, inarrivabile, leggero e intenso.

per il riso

240 g di riso carnaroli o vialone nano

50 g di scalogno

50 g di sedano

50 g di carota

50 ml di brandy o vino bianco secco

un paio di peperoncini dolci lombardi

un ciuffo di basilico

2 bustine di zafferano

sale fino

+ 16 gamberoni crudi

olio evo

per il fondo di gamberi

2 lt di acqua

il carapace e la testa dei gamberi

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bionda

1 spicchio d’aglio

1 foglia di alloro

sale grosso

finitura (facoltativo)

peperoncino in polvere

Preparazione

Risotto ai gamberi e zafferano. Squisito, inarrivabile, leggero e intenso.

Questo buonissimo risotto può essere fatto con…o senza gamberi. Ora ti spiego:

A volte cucino i gamberoni, e non butto mai via teste e carapaci, se non li utilizzo per la stessa preparazione: li congelo per futuri piatti perchè il fondo di gusci e teste, ovvero il brodo di pesce è veramente fantastico per fare un buon risotto o una zuppa saporita. Quindi detto, fatto. Ho preparato un risotto al fondo di gamberi veramente squisito… con gli scarti e l’aggiunta di zafferano, da preparare nelle occasioni speciali … anche non speciali. 

Nella ricetta ci sono anche i gamberi, ma credimi, anche solo con i gusci verrà strabuono. Anche perchè tutto il sapore dei gamberi sta nella testa. Un modo goloso di riciclare gli scarti!

In questo risotto non è necessaria la mantecatura, in quanto il grasso (buono) delle teste dei gamberi è sufficiente per un’ottima cremosità.

Prepariamo il risotto ai gamberi e zafferano

prepara il fondo con gli scarti dei gamberi

  • Togli il carapace e stacca la testa ai gamberoni. Togli il budello nero dalle code di gambero sfilandolo delicatamente.
  • Taglia a tocchetti le code di gambero e tienile in frigo.
  • Pulisci le teste di gambero passandole sotto acqua fresca: stacca le viscere fino a qunado vedi bene la polpa della testa. Taglia via gli occhi.
  • Tieni teste e carapaci (gusci dei gamberi)
  • Sbuccia la cipolla e tagliala in 4 parti. Elimina la buccia dell’aglio. Monda sedano e carota e tagliali a pezzettoni
  • Porta a bollore 2 lt d’acqua e buttaci dentro gli scarti dei gamberi puliti, le verdure, l’alloro e qualche grano di sale grosso.
  • Fai cuocere una mezz’oretta, con coperchio, poi filtra: avrai un fondo torbido, denso, ricco di sapore; tienilo in caldo.

prepara gli ingredienti del risotto

  • Trita lo scalogno. Taglia a rondelline le carote, il sedano e i peperoncini dolci.
  • Fai stufare il tutto brevemente con in filo d’olio evo e un cucchiaio d’acqua, facendo asciugare. Tieni da parte

fai partire il risotto

  • Fai tostare il riso a secco in una casseruola, a fuoco medio-basso, girando in continuazione, poi sfuma con il vino bianco, girando il riso.
  • Quando l’alcool è vaporato, comincia a versare un paio di mestoli di fondo di gamberi. Procedi come per qualsiasi risotto , con mestoli di fondo e girando non troppo il riso nella casseruola; regola di sale e pepe.
  • A tre quarti di cottura unisci lo zafferano stemperato in poco fondo di pesce e i gamberi a pezzetti. Fai cuocere ancora qualce minuto, girando dolcemente.
  • Quando il risotto ai gamberi e zafferano è cotto, sposta dal fuoco e unisci qualche foglia di basilico spezzettata.
  • Non hai bisogno di mantecare perchè il fondo contiene già una buona percentuale di grassi, dati dalle teste dei gamberi.
  • Servi caldissimo, spolverato con peperoncino in polvere.

conserva

  • Il risotto ai gamberi e zafferano si conserva fino a 24 H in frigo.
  • Puoi scaldarlo nel microonde.

 

Vuoi realizzare risotti squisiti, senza latticini, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?

Guarda e fai tua la videolezione RISOTTI D’AUTORE

  

 

Oppure imparare a utilizzare i risi low carb, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?

Guarda e fai tua la videolezione RISI LEGGERI GOURMET

   

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il riso

240 g di riso carnaroli o vialone nano

50 g di scalogno

50 g di sedano

50 g di carota

50 ml di brandy o vino bianco secco

un paio di peperoncini dolci lombardi

un ciuffo di basilico

2 bustine di zafferano

sale fino

+ 16 gamberoni crudi

olio evo

per il fondo di gamberi

2 lt di acqua

il carapace e la testa dei gamberi

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla bionda

1 spicchio d’aglio

1 foglia di alloro

sale grosso

finitura (facoltativo)

peperoncino in polvere

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »