Risotto ai porri e cime di rapa

Ricco di sapore: scopri la ricetta!

1 lt circa di brodo di carne o vegetale

300 g di riso carnaroli

500 g di cime di rapa

2 piccoli porri

1 spicchio d’aglio

50 g di burro vegetale per salati o ghee

50 g di formaggio spalmabile vegetale

15 g di  lievito secco in scaglie

oppure 40 g di parmigiano vegano

3 cucchiai di olio evo

sale fino

peperoncino in polvere

Preparazione

Il risotto ai porri e cime di rapa è un piatto ricco di sapore: scopri la ricetta!

Per preparare il risotto regola d’arte, segui queste indicazioni:

  • riso carnaroli: il migliore per preparare i risotti. Tuttavia io sono mezza veneta e per certi risotti preferisco il riso vialone nano.
  • soffritto sì/noil cosiddetto soffritto con cui far partire il risotto, nella cucina professionale non si fa più da anni. Molto meglio preparare la cipolla o altre basi a parte, brasate nell’olio e aggiungerle a metà cottura.
  • porzioni: 70/80 g di riso a testa. Con quello che avanza puoi preparare il mitico risotto al salto alla milanese
  • brodo: in teoria 350 ml di brodo ogni 100 g di riso. Tuttavia non è un’indicazione matematica, ci sono mille varianti.
  • sfumare con il vino: la nota acida che bilancia perfettamente la parte amidacea del risotto. In ogni caso nella cucina professionale molti risotti si sfumano con altri ingredienti. O anche nulla come nel risotto ai porri e cime di rapa.
  • mantecare: rigorosamente fuori fuoco, facendo roteare la casseruola e mescolando con un  cucchiaio di gomma/legno.
  • onda: da Gualtiero Marchesi in avanti i risotti sono diventati molto più buoni di quello di mia madre, ovvero al mattone. All’onda significa morbido, che puoi allargare sul piatto battendolo sotto con il palmo della mano.
  • con cosa mantecare: ghee, burro vegetale per salati, formaggio vegetale spalmabile, lievito in fiocchi disattivato (il formaggio vegano), parmigiano vegano (negozi bio). Anche niente, dipende dal risotto.

Noi  mantechiamo con il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.

La ricetta è in questo piccolo videocorso:

  • Puoi realizzare tu un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile

Lo trovi in questo piccolo videocorso

 

Prepariamo il risotto ai porri e cime di rapa

prepara gli ingredienti

  • Taglia i porri mondati dapprima in due per il lungo, e poi a semirondelle sottilissime. Sbuccia l’aglio.
  • Monda le cime di rapa, tagliale grossolanamente e sciacquale bene.
  • Fai brasare i porri, l’aglio schiacciato e le cime di rapa in un velo d’olio caldo, per circa 5 minuti, o fino a quando sono ammorbidite, regolando di sale. Tieni da parte.

fai partire il risotto

  • Metti a scaldare il brodo.
  • Nella casseruola del risotto, fai tostare il riso a secco fino a quando è molto caldo, poi versa un mestolo di brodo e prosegui la cottura aggiungendo brodo e rimestando il riso.
  • Dopo 10 minuti, aggiungi le cime di rapa con i porri al risotto e prosegui la cottura, continuando a rimestare e ad aggiungere brodo.
  • Quando il riso è aldente spegni il fuoco.

manteca

  • Al momento giusto, quando il riso è ancora leggermente aldente e quasi coperto dal brodo sposta dal fuoco e manteca con il burro vegetale per salati , il formaggio vegetale spalmabile e il lievito in scaglie, con movimenti rotatori e verso di te, così avrai un cosiddetto “riso all’onda”.
  • Versa nel piatto e servi con una spolverata di peperoncino in polvere.

conserva

  • Il risotto ai porri e cime di rapa si conserva fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi scaldarlo nel microonde oppure farlo saltare in padella in un velo di burro vegetale.

 

Vuoi realizzare risotti squisiti, senza latticini, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?

Guarda e fai tua la videolezione RISOTTI D’AUTORE

  

 

Oppure imparare a utilizzare i risi low carb, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?

Guarda e fai tua la videolezione RISI LEGGERI GOURMET

   

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

1 lt circa di brodo di carne o vegetale

300 g di riso carnaroli

500 g di cime di rapa

2 piccoli porri

1 spicchio d’aglio

50 g di burro vegetale per salati o ghee

50 g di formaggio spalmabile vegetale

15 g di  lievito secco in scaglie

oppure 40 g di parmigiano vegano

3 cucchiai di olio evo

sale fino

peperoncino in polvere

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »