Risotto alle ortiche e radici. Semplicemente squisito: scopri la ricetta!
Il riso amaro con ortiche e radici in realtà è un piatto squisito, primaverile, a base di germogli di ortiche e radici di soncino. Per niente amaro, completato dal delicato sapore del fermentino.
Mi ha ricordato il meraviglioso film neorealista con Silvana Mangano, bellissima, dura, femmina in shorts ante-litteram e il malandrino Vittorio Gassman (pure lui tanto bello…. e grullo).
Ho sempre amato i sapori amari, radici, erbe bevande. Il mio corpo è contento quando scende l’amaro nello stomaco.
Ho utilizzato ortica fresca, che non ho raccolto io mai il fidatissimo puscher delle verdure, Agostino. Sono le prime, quindi le ho mondate SENZA GUANTI e non erano molto urticanti. Le ortiche ovviamente fanno benissimo, sono un vero pulitore di fegato e sangue. Quando sono molto alte, (tarda primavera-estate) raccogli i germogli a 10/15 cm di altezza, partendo dalla cima. Quando le cucini elimina i rami più duri, poi scottale un minuto in acqua bollente salata, scola e strizza bene. A questo punto via con risotti, minestre, frittate, tortini.
Alcune precisazioni per la buona riuscita della ricetta:
- Ho messo anche delle radici amare di soncino, che bilanciano il piatto.
- Se non usi il ghee, prepara il nostro fantastico burro vegetale per salati, Talmente buono da sostituire completamente il burro, anche a crudo. Lo trovi qui in un piccolo videocorso veramente indispensabile:
- Per mantecare, puoi realizzare tu un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo il risotto alle ortiche e soncino
prepara gli ingredienti
- Monda e scotta in acqua bollente salata le ortiche.
- Strizzale molto bene e tritale al coltello.
- Taglia a julienne il cipollotto.
- Raschia, monda e taglia in brunoise (cubetto piccolo) le radici di soncino.
parti con il risotto
- Nel wok, fai rosolare le radici amare, le ortiche e il cipollotto, in un velo d’olio caldo, per qualche minuto e regolando di sale.
- Togli gli ortaggi dal wok e tieni da parte.
- Nello stesso wok, senza pulirlo, tosta il riso a secco per un paio di minuti, toccandolo e smuovendo la padella, fino a quando è molto caldo.
- Sfuma con un mestolo di brodo bollente e continua la cottura per 8 minuti, aggiungendo brodo e rimestando dolcemente.
- A questo punto aggiungi le verdure brasate e prosegui la cottura aggiungendo brodo, per altri 10 minuti, fino a cottura aldente, regolando di sale e pepe.
manteca
- Sposta la casseruola dal fuoco, versa il formaggio spalmabile, il lievito secco e il ghee nel riso.
- Amalgama facendo ondeggiare la casseruola e rimestando con il leccapentole.
servi
- Disponi una porzione di risotto fumante sul piatto precedentemente scaldato nel microonde.
- Allarga il riso dando delle pacche sotto il piatto.
conserva
- Il risotto alle ortiche e radici si conserva 1 gg in frigo. Scaldalo nel microonde.
Vuoi realizzare risotti squisiti, senza latticini, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?
Guarda e fai tua la videolezione RISOTTI D’AUTORE
Oppure imparare a utilizzare i risi low carb, con tecniche professionali facili e videoricette passo passo?
Guarda e fai tua la videolezione RISI LEGGERI GOURMET