Sarde ripiene alla ligure

Un piatto povero della tradizione ricco di nutrienti.

500 g di sarde sfilettate

oppure 700 g se ancora intere

80 g di pane keto o senza glutine low carb

20 g di farina di mandorle

20 g di parmigiano vegetale

oppure 20 g di lievito secco in scaglie

10 g di pinoli tostati

qualche cucchiaio di latte di mandorle

1 uovo medio

1 spicchio d’aglio

1 ciuffo di maggiorana

olio evo

sale fino

pepe nero

Preparazione

Sarde ripiene alla ligure. Un piatto povero della tradizione ricco di nutrienti.

E’ incredibile come in Academy riusciamo a trasformare quasi tutte le ricette del territorio, così buone e importanti per rinnovare la memoria del nostro paese.

E’ possibile perchè noi che eroghiamo i videocorsi on line siamo professionisti e conosciamo molto bene la gastronomia dei territori e soprattutto gli ingredienti particolari della cucina naturalmente senza glutine, la loro struttura e il loro comportamento in cottura.

  • Le sarde ripiene alla ligure sono un piatto povero e ricco di nutrienti, dati anche dal pesce azzurro. Con poca spesa otterrai un piatto veramente eccellente sotto ogni punto di vista.
  • In alcuni supermercati e pescherie trovi le sarde già pulite, a filetti. Altrimenti facilmente puoi eliminare sotto acqua fredda testa e lisca solo con le dita.
  • Ho scelto di prepararle aperte in un solo strato, in modo da dare croccantezza al ripieno, visto che non le friggiamo.
  • Il parmigiano vegetale (che sotituisce altri formaggi presenti nella ricetta originale, quali pecorino e caciocavallo), lo trovi nei negozi bio e nei supermercati forniti. Puoi sostituirlo con il “parmigiano vegano”, ovvero il lievito secco in scaglie.
  • Scopri i nostri pani, focacce, pizze keto nel VIDEOCORSO PANIFICAZIONE KETO (niente latticini e glutine, proteici, bassissimo contenuto di carboidrati)

 

Prepariamo le sarde ripiene alla ligure

prepara le sarde (se non sono già sfilettate)

  • Apri le sarde lungo la pancia, estrai con delicatezza la spina e stacca la testa.
  • Tamponale con carta cucina e deponile su un vassoio.

prepara la panure

  • Tosta leggermente i pinoli in un padellino, roteandolo, per qualche minuto.
  • Trita finemente l’aglio e la maggiorana.
  • Grattugia il parmigiano vegetale se lo usi.
  • Mescola il pangrattato con la farina di mandorle, il parmigiano veg, l’aglio, i pinoli, la maggiorana e l’uovo, con le dita.
  • Aggiungi poco latte di mandorle e un paio di cucchiai d’olio evo. Regola di sale e pepe.
  • Deve essere un composto morbido ma sostenuto.

ricopri le sarde

  • Disponi le sarde aperte a libro, con il dorso a contatto, su una teglia rivestita con carta forno unta.
  • Ricoprile con la panure e irrora con olio.

cuoci

  • Inforna le sarde ripiene alla ligure a 180°C per circa 20 minuti.
  • Sono buone anche il giorno dopo, gustate temperatura ambiente.

conserva

  • Si conservano 24 ore in frigo. Sconsigliato congelarle.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

500 g di sarde sfilettate

oppure 700 g se ancora intere

80 g di pane keto o senza glutine low carb

20 g di farina di mandorle

20 g di parmigiano vegetale

oppure 20 g di lievito secco in scaglie

10 g di pinoli tostati

qualche cucchiaio di latte di mandorle

1 uovo medio

1 spicchio d’aglio

1 ciuffo di maggiorana

olio evo

sale fino

pepe nero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »