Sardenaira di ceci low carb

La pizza semplice più golosa della riviera ligure

per l’impasto

i secchi

400 g di farina di ceci (o altri legumi) denaturata

14 g di farina di bucce di psillio

6 g di lecitina di soia

oppure 9 g di lecitina di girasole

5 g di sale fino

i fluidi

470 ml di acqua calda non bollente

18 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

50 g di olio evo

la parte sopra

300 g di polpa di pomodoro

1 cipolla bionda media

10 olive verdi

5 acciughe

1 manciata di capperi sotto sale

1 cucchiaio scarso di origano

2 spicchi d’aglio

40 g di olio evo

pochissimo sale fino

Preparazione

Sardenaira di ceci low carb. La pizza semplice più golosa della riviera ligure!

La sardenaria di ceci è un omaggio alla squisita “pizza” sanremese, semplice e molto saporita.

In realtà sta tra la pizza e la focaccia, perchè la base dell’impasto è quella di una focaccia morbida. Se vai nei vicoli di ogni paese del ponentino ne senti il profumo.

Alcune precisazioni per la buona riuscita della focaccia, ricorda che stiamo usando farine senza glutine a basso contenuto di carboidrati, che necessitano di additivi naturali e procedure particolari per avere un buon risultato:

  • le farine di legumi vanno denaturate, per renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • L‘idratazione varia a seconda della marca e del tipo di legume che stai utilizzando. Ti fornisco un’indicazione di massima sulla dose d’acqua, tuttavia potrebbe occorrerne di più o di meno per ottenere un impasto morbido, tipo quello delle torte.
  • la lievitazione degli impasti con le farine senza glutine low carb è diversa dalla tradizionale: l’impasto non deve crescere più del 30% quando lievita, ovvero appena vedi qualche accenno di crepa sulla superficie devi infornare. Altrimenti se cresce troppo, poi in cottura implode e il prodotto finale avrà una crosta durissima e dentro crudo.
  • gli zuccheri sono fondamentali per lo sviluppo del lievito: saranno completamente trasformati dalla lievitazione
  • le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
  • Utilizza una teglia microforata, la migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente
  • L’olio contribuisce a rendere il tutto più fragrante e croccante. Non avere paura dei grassi, che fanno dimagrire e mantengono sano il tuo sistema immunitario, abbi piuttosto timore dei carboidrati!

Prepariamo la sardenaira di ceci low carb 

prepara il condimento

  • Priva l’aglio della parte centrale (l’anima) e tritalo. Taglia al velo la cipolla.
  • Togli il nocciolo alle olive e tagliale a metà. Dissala i capperi.
  • Tampona le acciughe e spezzettale.
  • Unisci in una ciotola la polpa di pomodoro, l’aglio, l’olio e l’origano, la cipolla, le olive, le acciughe e i capperi, con un pizzico di sale.

prepara gli ingredienti

  • fodera con carta forno una teglia microforata  ungendola abbondantemente anche dentro.
  • stempera il lievito nell’acqua calda, con lo zucchero e lascialo attivare 10 minuti. Poi aggiungi l’olio.
  • miscela con cura i secchi (farina di legumi, psillio, lecitina, sale, con un frustino.

prepara l’impasto

  • Amalgama nel robot da cucina con lama di plastica i secchi e la parte fluida, fino a ottenere un composto cremoso. (Potrebbe servirti poca altra acqua).
  • Trasferisci l’impasto nella teglia microforata , allargandolo con le dita unte e lasciando il composto “bucherellato” dalle dita.

fai lievitare

  • Fai lievitare nel forno a 30 °C o con la luce accesa. Quando vedi l’impasto gonfio e (prima che inizi a fare le crepe), è ora di infornare.

cuoci

  • inforna la sardenaira a 175°C per 20 minuti circa. Ogni forno ha i suoi modi, quindi potrebbe volerci qualche minuto di più o di meno. Deve risultare asciutta e gonfia, senza dorare
  • estrai la sardenaira, ricoprila con tutto il suo condimento.
  • rinforna per circa 25 minuti. Le cipolle devono risultare leggermente dorate e la sardenaira ben asciutta al centro.
  • quando è perfettamente cotta, sfila la sardenaira dalla teglia e falla raffreddare su una gratella. Tagliala a rettangoli.

conserva

  • la sardenaira di ceci low carb  si conserva a pezzi fino a 2gg in luogo fresco, chiusa in contenitori. Puoi congelarla, scongela a t. ambiente. Scaldala qualche minuto in forno a 170°C.

 

Vuoi realizzare pizze squisite, a basso contenuto di carboidrati, con solo il 2% di lievito, croccanti e alveolate?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO PIZZE CON LIEVITO

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per l’impasto

i secchi

400 g di farina di ceci (o altri legumi) denaturata

14 g di farina di bucce di psillio

6 g di lecitina di soia

oppure 9 g di lecitina di girasole

5 g di sale fino

i fluidi

470 ml di acqua calda non bollente

18 g di lievito di birra fresco

oppure 12 g di lievito di birra secco

20 g di zucchero oppure sciroppo d’acero

50 g di olio evo

la parte sopra

300 g di polpa di pomodoro

1 cipolla bionda media

10 olive verdi

5 acciughe

1 manciata di capperi sotto sale

1 cucchiaio scarso di origano

2 spicchi d’aglio

40 g di olio evo

pochissimo sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Rognone trifolato

Rognone trifolato. Ricchissimo di nutrienti nobili! Quando vuoi fare il pieno di proteine di alto valore nutrizionale e vitamine preziose, A, D, B. Alcune informazioni

Leggi di più »

Albondigas in fricassea

Albondigas in fricassea. Squisite, proteiche, facili, veloci! Le albondigas sono  polpette spagnole condite  di solito da una salsa segreta. Si tratta di una ricetta con mille varianti,

Leggi di più »
Translate »