Sedanini con pangrattato e acciughe. Semplicissimi, low carb, ricchi di gusto.
E’ una ricetta semplice, che appartiene a tutte le regioni italiane, dal Veneto alla Campania, alla Sicilia, con un sapore deciso e invitante.
Realizzata in chiave low carb, senza glutine e latticini.
- La pasta di fave a mio parere è la migliore tra le paste di legumi: sapore neutro, ottima tenuta di cottura. E questa che ti indico, la migliore in assoluto!
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo i sedanini con pangrattato e acciughe
prepara gli ingredienti
- Trita il prezzemolo. Sbuccia l’aglio e tritalo.
- Tampona e trita le acciughe
- Fai bollire l’acqua per la pasta.
cuoci
- Fai stemperare le acciughe in un giro d’olio caldo per un paio di minuti, con l’aglio tritato, smuovendo continuamente altrimenti l’aglio brucia.
- Aggiungi il pangrattato e i pinoli e fai insaporire per altri due minuti, continuando a smuovere il composto con un cucchiaio di legno.
- Fai cuocere la pasta molto aldente nell’acqua bollente salata per circa 5 minuti, dipende dalla marca.
- Scola la pasta non troppo e gettala nel wok con il pangrattato
- Manteca con un altro filo d’olio per 1 minuto.
- Spegni e cospargi di prezzemolo.
conserva
- I sedanini con pangrattato e acciughe si conservano 1 g in frigo.
- Ripassali in padella, saranno ancora più buoni.
Vuoi preparare 6 tipi di pasta low carb a regola d’arte? Senza glutine e latticini, con i trucchi della cucina professionale, tutte low carb.
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PASTA GOLOSA