Seppioline al nero con crema di patate dolci

Gustose e facili da realizzare.

per le seppie

1 kg di seppie

100 ml di vino bianco secco

2 cucchiai di salsa di pomodoro

3 cucchiai di olio evo

2 spicchi d’aglio

sale fino

peperoncino in polvere

prezzemolo tritato

per la crema di patate

800 g di patate dolci bianche o rosse

1 scalogno

50 ml di vino bianco secco

2 cucchai di olio evo

1/2 bustina di zafferano

sale fino

Preparazione

Seppioline al nero con crema di patate dolci. Gustose e facili da realizzare.

Scopri la ricetta low carb! Dalla tradizione veneta.

Alcune indicazioni su come scegliere e cucinare le seppie:

  • Dal punto di vista nutrizionale la seppia presenta valori molto simili ai così detti “pesci magri”: ricchissima di vitamine A, B1, D, fosforo, potassio, calcio e proteine che ne fanno un ottimo alimento. Ti ricordo poi che le vitamine A e D sono liposolubili, ovvero il nostro corpo le assimila solo se veicolate con un grasso, e quindi la dolce cottura con un filo d’olio le renderà anche più ricche dal punto di vista nutrizionale.
  • Come sceglierla: le seppie, al mercato, non si presentano di bell’aspetto: un poco per la loro mostruosa forma, e poi perché quasi sempre imbrattate del loro tipico nero; ma sotto queste mentite spoglie nascondono una piacevole sapidità, più marcata quanto più fresco è il prodotto. generalmente sono vendute fresche (complete con la sacca dell’inchiostro) o congelate.
  • Quando acquisti la seppia, è bene controllare che abbia un colore iridescente, non presenti macchie particolari sul corpo ed odori di mare; diffida dal comprare invece seppie dalle carni non sode, e prestate attenzione che gli occhi siano ancora di un nero lucente. Per valutarne al meglio la freschezza si può osservare l’inchiostro: se è rappreso significa la seppia è stata congelata.
  • Come prepararla al meglio: prima di pulire le seppie indossa guanti in lattice, in modo da non sporcarti le mani di inchiostro. Innanzitutto separa il corpo della seppia dalla testa tenendo ferma quest’ultima con una mano e tirando, con delicatezza, la punta della sacca: verranno via anche la maggior parte degli intestini. Dopo quest’operazione, puoi asportare gli occhi tagliandoli con una forbice, e occorre togliere il “becco”. Procedi poi con la pulizia della sacca interna estraendo l’osso che va semplicemente sfilato, tirando verso l’alto. A questo punto togli la sacca dell’inchiostro con il nero che va asportata delicatamente per non romperla e mettila da parte. Come ultima operazione occorre pelare la sacca interna afferrandola per un lembo e tirando via la pelle.
  • Come conservarla: la seppia si conserva perfettamente congelata: anche se perde un poco di sapore, la seppia surgelata risulta più tenera di quella fresca, lo stesso dicasi per la sacca dell’inchiostro che può essere utilizzata immediatamente per condire paste e risotti o congelata per utilizzi futuri.
  • Cotture:  i tempi di cottura non dovranno essere molto lunghi altrimenti le seppie si induriranno assumendo una consistenza gommosa.

 

Prepariamo le seppioline al nero con crema di patate dolci

prepara la crema di patate dolci

  • Lava le patate dolci e mettile a cuocere coperte d’acqua. Ci vorranno circa 25 minuti (dipende dalla grandezza e da quali hai scelto).
  • Scolale e passale 5 minuti in forno a 170°C per asciugarle.
  • Nel frattempo trita lo scalogno.
  • Sbuccia e passa le patate asciugate allo schiacciapatate.
  • Fai brasare nel wok in un giro d’olio caldo lo scalogno per 1 minuto.
  • Aggiungi le patate e lo zafferano sciolto nel vino bianco.
  • Lascia insaporire qualche minuto, rimestando.
  • Frulla il tutto fino ad ottenere una crema fluida e lucida, aggiungendo con 2 cucchiai di olio evo versati a filo mentre stai frullando.
  • Tieni in caldo.

prepara le seppie

  • Pulisci le seppie eliminando occhi, becco corneo e l’osso interno; togli delicatamente le sacche del nero e tienile da parte, separandole dagli intestini che eliminerai. Oppure fai fare tutto ciò al tuo pescivendolo.
  • Lava accuratamente le seppie sotto acqua corrente e asciugale tamponandole con carta assorbente da cucina.
  • Ora tagliale a striscioline sottili.

cuoci le seppie

  • Fai scaldare nel wok l’olio con gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati.
  • Unisci le striscioline di seppie e lascia cuocere a fuoco moderato per circa 10/12 minuti mescolando finché sarà evaporata la loro acqua.
  • A questo punto elimina l’aglio e regola di sale e peperoncino. Diluisci l’inchiostro nel vino e  versalo sulle seppie
  • Lascia evaporare l’alcoole aggiungi la salsa di pomodoro.
  • Lascia cuocere a fuoco dolce le seppie per circa 15 minuti, fino a quando il loro sughetto si sarà addensato, rivoltandole spesso.
  • Infine profumale con il prezzemolo tritato.
  • Disponi uno specchio di crema di patate caldo sul piatto, sopra le seppioline

conserva

  • Le seppioline al nero con crema di patate dolci si conservano 1 gg in frigo. scalda nel microonde.

 

Vuoi preparare molluschi e crostacei da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE MOLLUSCHI & CROSTACEI

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per le seppie

1 kg di seppie

100 ml di vino bianco secco

2 cucchiai di salsa di pomodoro

3 cucchiai di olio evo

2 spicchi d’aglio

sale fino

peperoncino in polvere

prezzemolo tritato

per la crema di patate

800 g di patate dolci bianche o rosse

1 scalogno

50 ml di vino bianco secco

2 cucchai di olio evo

1/2 bustina di zafferano

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »