Sorgo con ortaggi invernali e uovo pochè

Un piatto completo gustoso e low carb

per il cereale

250 g di sorgo o miglio bruno decorticato ammollato 24 ore

600 ml di brodo vegetale

sale fino

per gli ortaggi

2 ceppi di indivia belga

200 g di radici di soncino

1 limone

olio evo

sale

per l’uovo pochè

4 uova

pellicola

per la finitura

prezzemolo tritato

bottarga (facoltativo)

Preparazione

Sorgo con ortaggi invernali e uovo pochè. Un piatto completo gustoso e low carb.

Un piatto perfetto per la stagione fredda, senza glutine e latticini.

Alcune indicazioni per l’ottima riuscita del piatto:

  • Conosci il sorgo? E’ un cereale a basso contenuto di carboidrati (uguali al grano saraceno), dal sapore molto neutro, al contrario del miglio, che ha un contenuto di carboidrati superiore e un fondo di sapore amaro (tranne il miglio bruno decorticato che abbiamo usato nella ricetta). Si presta a mille preparazioni, compreso il “risotto”. Utilizza sorgo decorticato, non integrale, i chicchi sarebbero durissimi e troppo ricchi di fibra, con un sapore molto grezzo.

  • ammollo preventivo: lascia a bagno il sorgo 24 ore, poi sciacqualo bene. Eliminerai tutti gli antinutrienti e le impurità presenti sulla superficie del chicco. Inoltre sarà più buono e cuocerà più velocemente.
  • Conosci  radici di soncino? Sono buonissime; ricche di minerali e vitamine, sono veri spazzini dell’intestino, altamente depuraticve.

  • L’uovo pochè, ovvero l’uovo in camicia. La versione classica prevede lo sgusciamento dell’uovo nell’acqua al bollore con aceto, creando poi un mulinello. Tuttavia facendolo così non sempre viene. Ti propongo un modo facilissimo e di sicura riuscita, preparando l’uovo crudo in sacchettini di pellicola unti, depositati dentro una tazzina o uno stampino per muffin. Vedrai come è facile. La pellicola a basse temperature (100 °C e per pochi minuti), non subisce alcun deterioramento. 

 

Prepariamo il sorgo con ortaggi invernali e uovo pochè

cuoci il sorgo

  • Fai cuocere il sorgo nel brodo, a fuoco lento, regolando di sale, con coperchio, fino a quando è cotto.
  • Deve assorbire tutto il brodo e rimanere sgranato. Ci vorranno 25-30 minuti circa.

prepara gli ortaggi

  • Disponi una boule con acqua acidulata con succo di limone.
  • Sbuccia e taglia a tocchetti le radici amare, immergendole man mano nell’acqua acidulata.
  • Taglia i ceppi di indivia in 4 spicchi per il lungo.
  • Trita il prezzemolo.

cuoci gli ortaggi

  • Metti in una ciotola l’indivia, condendola con olio sale e pepe.
  • In un’altra le radici amare scolate, sempre condendole con olio sale e pepe.
  • Prepara due teglie rivestite con carta forno: su una stendi le radici, sull’altra l’indivia.
  • Inforna le teglie di verdura a 170 °C , fino a quando gli ortaggi sono teneri e dorati.
  • L’indivia sarà pronta prima.

prepara le uova pochè

  • Metti dell’acqua a bollire in una casseruola bassa o una padella.
  • Prepara 4 quadrati di pellicola leggermente unti con olio e disponili sul fondo di 4 tazzine da caffè o 4 stampi in silicone per muffins.
  • Versa all’interno di ciascuno un uovo, richiudi il pacchettino
  • Immergi nell’acqua bollente gli stampi  con le uova per 6/7 minuti circa, o fino quando vedi tutto l’albume rappreso.

  • Togli le uova in camicia dalla pellicola.

assembla il piatto

  • Disponi sul fondo del piatto un paio di cucchiai di sorgo, sopra gli ortaggi, sopra l’uovo in camicia.
  • Cospargi con prezzemolo tritato, sale sull’uovo e un filo d’olio evo.
  • Se vuoi spolvera sopra bottarga grattuggiata.

conserva

  • Il sorgo cotto da solo si conserva fino a 2 gg in frigo.
  • Puoi anche congelarlo, scongela in frigo.

 

Vuoi realizzare ricette salate succulente, senza latticini, con sorgo trattato in bagno fermentato, ancora più buono e ricco di nutrienti?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE TUTTO SORGO

  

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il cereale

250 g di sorgo o miglio bruno decorticato ammollato 24 ore

600 ml di brodo vegetale

sale fino

per gli ortaggi

2 ceppi di indivia belga

200 g di radici di soncino

1 limone

olio evo

sale

per l’uovo pochè

4 uova

pellicola

per la finitura

prezzemolo tritato

bottarga (facoltativo)

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »