Spaghetti di dajkon al ragù di tofu

Vegan, gustosi, low carb, senza latticini!

per gli spaghetti

300 g di dajkon

olio evo

sale

pepe nero

per il ragù di tofu

200 g di tofu alla piastra

80 g di fave fresche sgusciate

80 g di porri

40 g di mandorle a lamelle

mezzo cucchiaino di paprika dolce

2 cucchiai di tamari (salsa di soia senza glutine)

olio evo

sale fino

per la salsa

1 mazzetto di prezzemolo

1 spicchio d’aglio

50 g di olio evo

2 grani di sale grosso

1 cubo di ghiaccio

Preparazione

Spaghetti di dajkon al ragù di tofu. Vegan, gustosi, low carb, senza latticini!

Ti stupiranno: un modo interessante di fare il pieno di ortaggi, con un piatto a bassissimo contenuto di carboidrati, ricco di vitamine e minerali.

  • Il dajkon è una radice giapponese molto grossa, con sapore che ricorda il ravanello. Lo trovi in qualsiasi supermercato e nei negozi bio.
  • Ti serve uno spiralizer, l’attrezzo per fare gli spaghetti di ortaggi. Ti consiglio quello più grande, elettrico, non il temperino, se ne fai in quantità, perché è molto più maneggevole.

  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso, per gli spaghetti, è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.

 

Prepariamo gli spaghetti di dajkon al ragù di tofu

prepara gli ingredienti

  • Monda e sbuccia con il pelapatate il dajkon. Ricava degli spaghetti con l’apposito attrezzo.
  • Taglia a julienne finissimo il porro.
  • Sbollenta per qualche minuto le fave ed elimina la pellicina.
  • Tosta le mandorle a lamelle a secco per un paio di minuti, roteando la padella.
  • Trita grossolanamente il tofu.

prepara la salsa al prezzemolo

  • Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere un pesto fluido.

prepara il ragù

  • Fai saltare per qualche minuto in un giro d’olio caldo i porri, nel wok.
  • Aggiungi le fave e dopo qualche minuto il tofu e la paprika, alla fine le lamelle di mandorle.
  • Cospargi con il tamari e cuoci ancora un paio di minuti, continuando a far saltare il tutto.
  • Tieni da parte in caldo.

completa il piatto

  • Nello stesso wok senza pulirlo, aggiungi poco olio evo e fai saltare il dajkon, fino a quando è leggermente dorato, regolando di sale e pepe.
  • Con mestolo e forchettone ricava un nido di non spaghetti e ponilo al centro piatto.
  • Disponi sopra una porzione di ragù e decora con la salsa di prezzemolo.

conserva

  • Gli spaghetti di dajkon al ragù di tofu si conservano 1 gg in frigo.

 

Vuoi realizzare a casa un tofu straordinario, anzi vari tipi, con ricette per utilizzarlo? non ha niente a che vedere con quelli comperati, è molto più buono e ricco di nutrienti.

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE TOFU

        

 

Vuoi realizzare fantastiche ricette con spaghetti e risi interamente di ortaggi, senza pasta, senza farine?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO ORTAGGI SPAGHETTI & RISI

       

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per gli spaghetti

300 g di dajkon

olio evo

sale

pepe nero

per il ragù di tofu

200 g di tofu alla piastra

80 g di fave fresche sgusciate

80 g di porri

40 g di mandorle a lamelle

mezzo cucchiaino di paprika dolce

2 cucchiai di tamari (salsa di soia senza glutine)

olio evo

sale fino

per la salsa

1 mazzetto di prezzemolo

1 spicchio d’aglio

50 g di olio evo

2 grani di sale grosso

1 cubo di ghiaccio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »