Spaghetti di riso al tonno e olive low nichel

Invitanti, velocissimi con il segreto nella cottura!

150 g di spaghetti di riso

150 g di tonno vetro sgocciolato

una manciata di olive verdi

finocchietto/santoreggia/timo

mezzo cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)

1 spicchio d’aglio

olio evo

sale fino

semi di sesamo tostati

peperoncino in polvere

Preparazione

Spaghetti di riso al tonno e olive low nichel. Invitanti, velocissimi con il segreto nella cottura!

  • Il segreto di quella “bavosità” che vedi nel piatto, ovvero il sughetto, sta tutto nel mettere un paio di cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti di riso (che sarà amidacea), nella casseruola del condimento. Ho imparato dai grandi chef professionisti questa cosa, fa legare il condimento senza aggiungere grassi.
  • Come al solito amo molto il condimento, quindi la porzione di tonno è alta rispetto alla quantità di pasta, in modo da fare un pranzo proteico completo.
  • Le proteine e i grassi rallentano l’assorbimento dei carboidrati, riducendo il carico glicemico di questo piatto.
  • In padella si producono amidi solo parzialmente digeribili dagli enzimi digestivi (alfa-amilasi). Ovvero, un piatto di pasta o riso mantecato in padella con olio è più digeribile e meno amidaceo della stessa pasta condita con olio a crudo….In pratica l’olio crea in film molto sottile intorno ai cibi, una barriera lipidica che li preserva (specialmente gli ortaggi)mantenendo anche preziosi nutrienti. I cibi inoltre, si disidratano della loro stessa acqua diventando più aggredibili dai succhi gastrici. L’avresti mai pensato? io sì perché l’ho verificato sul mio corpo molte volte.
  • Utilizza il tonno in vetro: è infinitamente più buono e a tranci intatti: lo so costa, io quando vado al supermercato guardo sempre le offerte e riesco ad acchiappare tonno di qualità con il 40% o 50% di sconto, facendone scorta.
  • Utilizza olive di qualità, che non sono quelle già denocciolate piccoline… (tranne le taggiasche).
  • Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.

Prepariamo gli spaghetti di riso al tonno e olive low nichel

prepara il condimento

  • Sbuccia l’aglio. Taglia le olive a spicchi lunghi. Trita le aromatiche (finocchetto,timo, santoreggia).
  • Preleva i pezzi di tonno dal vetro, asciugali bene tamponandoli con carta cucina.
  • Metti a bollire l’acqua per gli spaghetti salandola. Immergi gli spaghetti.

  • Metti l’aglio a scaldare in un velo d’olio caldo, nel wok unendo le olive, le aromatiche, i semi di finocchio e qualche cucchiaio dell’acqua che bolle, con già dentro gli spaghetti.
  • Fai cuocere qualche minuto e unisci poi il tonno per farlo insaporire.

completa il piatto

  • Scola non perfettamente asciutti gli spaghetti e mantecali nel wok con il condimento.
  • Finisci il piatto con peperoncino in polvere e semi di sesamo tostati.
  • Servilo subito, in piatti precedentemente scaldati nel microonde per 2 minuti.

conserva

  • Gli spaghetti di riso al tonno e olive low nichel si conservano 1 gg in frigo. Scaldali in padella, saranno buonissimi!
  • E ancora meno glicemici, a causa della retrogradazione degli amidi che è avvenuta in frigo.

 

Vuoi preparare 6 tipi di pasta low carb a regola d’arte? Senza glutine e latticini, con i trucchi della cucina professionale, tutte low carb.

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PASTA GOLOSA

     

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

150 g di spaghetti di riso

150 g di tonno vetro sgocciolato

una manciata di olive verdi

finocchietto/santoreggia/timo

mezzo cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)

1 spicchio d’aglio

olio evo

sale fino

semi di sesamo tostati

peperoncino in polvere

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »