Spinacine di amaranto. Incredibilmente gustose e leggere!
Un modo invitante di gustare l’amaranto.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- L’amaranto è uno pseudocereale ricchissimo di nutrienti e a basso impatto glicemico, tuttavia se non lo cucini nel modo giusto non ti piacerà perchè sviluppa un gel poco simpatico.
- l’ammollo in acqua dell’amaranto, ti permette di eliminare gli antinutrienti presenti sul chicco.
- per sciacquarlo, dato che i chicchi sono piccolissimi, utilizza un comodo sacchetto per latte vegetale
- Per la panatura, l’ideale è utilizzare l’amaranto soffiato. Va comunque bene anche pangrattato senza glutine.
Prepariamo le spinacine di amaranto
prepara l’amaranto
- Dopo l’ammollo, sciacqua l’amaranto molto bene nel sacchetto per latte vegetale
- Fai cuocere lentamente l’amaranto coperto da 2 cm di acqua, con coperchio, regolando di sale, fino a quando tutto il liquido è stato assorbito. Ci vogliono circa 10 minuti.
- Quando l’amaranto è pronto, spegni il fuoco e amalgamalo energicamente con lo psillio.
prepara l’impasto
- Trita il tofu con lo spinacino crudo.
- Amalgama bene il composto di tofu con l’amaranto cotto. Deve risultare abbastanza morbido.
- Ungiti le dita e prepara un vassoio con carta forno unta. Ungi anche un coppatasta da 5 cm di diametro.
- Versa un po’ di composto nel coppapasta appoggiato sulla carta forno. Livella bene e sfila: avrai ottenuto dei medaglioni, che devono essere spessi non più di 1 cm.
fai la panatura alle spinacine
- Prepara la leccarda del forno rivestendola con carta forno unta.
- Mescola l’amaranto soffiato (o il pangrattato), con i semi di sesamo
- Prepara 2 piatti e una fondina: nella fondina sbatti le uova, con un pizzico di sale In un piatto metti la farina, nell’altro l’amaranto soffiato.
- Passa i medaglioni prima nella farina di amaranto, poi immergile nell’uovo, quindi passale nella mistura di amaranto soffiato e semi, aiutandoti con delle palettine.
- Man mano che le completi, disponi le spinacine sulla leccarda. Pruzza olio anche sulla superficie delle spinacine.
cuoci
- Inforna le spinacine a 180°C per circa 20 minuti, rivoltandole con una paletta a metà cottura. Devono essere ben cotte.
conserva
- Le spinacine di amaranto si conservano 24H in frigo. Scaldale leggermente in padella.
- Puoi congelare le spinacine prima della cottura in forno. Scongela in frigo e cuoci.
Vuoi realizzare piatti golosi e leggeri con l’amaranto? con videoricette passo passo?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE AMARANTO
Oppure vuoi una serie completa di videoricette con cereali e pseudo, tutte low carb, tutte senza glutine e latticini?
Guarda e fai tua la RACCOLTA TUTTO CEREALI