Tagliata di manzo in salsa di melagrana

Squisita, rossa, morbida.

per la tagliata

450 g di controfiletto di manzo

sale fino

per la salsa alla melagrana

1 melagrana grossa e succosa

50 ml di vino rosso corposo

10 g di sciroppo d’acero

1 g di gomma di guar

sale fino

 

Preparazione

Tagliata di manzo in salsa di melagrana. Squisita, rossa, morbida. 

La tagliata di manzo in salsa di melagrana è un piatto da veri amatori della carne rossa. Avendo a disposizione meravigliose melagrane succose, ho concepito una salsa semplice da accostare alla succulenta tagliata. Ne è uscito un connubio da urlo, di quelli proprio da fare e rifare.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Il controfiletto, anche detto entrecôte, perfetto e abbastanza costoso: questi sono i fattori che rendono questo taglio di carne particolarmente adatto alla preparazione della tagliata. Ha uno spessore di almeno 4-5 cm che, con una media cottura, consente alla carne di mantenere gran parte dei propri liquidi, rimanendo rosata e morbidissima all’interno. Le carni del controfiletto sono caratterizzate da un buon equilibrio tra parti grasse e parti magre. Il controfiletto è un taglio prevalentemente magro, arricchito però da una sottile striscia di grasso lungo i bordi, che conferisce  morbidezza alla carne, anche se poi non lo mangi.
  • La melagrana è un frutto che amo per la bellezza, la bontà e la versatilità in cucina. Difatti si sposa benissimo con carni e pesci, come puoi vedere dalle varie ricette presenti nel blog. Per acquistarla accertati che sulla sua superficie non ci siano macchie o spaccature foriere di muffe e parassiti. Il frutto è maturo al punto giusto, quando si presenta di colore rosso vivo con sfumature gialle; non acquistarlo acerbo perché  matura esclusivamente sulla pianta. Bella integra si conserva anche per 15 giorni in frigo.

 

Prepariamo la tagliata in salsa di melagrana

prepara la salsa di melagrana

  • Taglia la melagrana in quattro spicchi, con sotto una terrina.
  • Con un coltellino affilato separa tutti i chicchi e il succo, senza lasciare traccia della membrana interna bianca.
  • Fai sciogliere e sciroppare il vino con lo sciroppo d’acero in una casseruolina.
  • Aggiungi due terzi dei chicchi di melagrana e cuoci per 5 minuti.
  • Frulla tutto e passa al colino fine schiacciando bene per raccogliere tutto il succo.

prepara la carne

  • La prima cosa che dovrai fare è ricordarti di tirare fuori la carne dal frigo almeno un’ora prima di procedere alla cottura, questo perché sarà meglio che tutto venga messo sui fornelli quando è a temperatura ambiente.
  • Inoltre, per favorire la caramellizzazione, assicurati che la superficie esterna della carne sia ben asciutta: tamponala con della carta assorbente prima di metterla sul fuoco.

cuoci la tagliata e la salsa

  • Rimetti la salsa nel casseruolino e aggiungi la punta di gomma di guar frustando la salsa, fino ad ottenere una consistenza fluida.
  • Aggiungi anche i chicchi di melograno freschi rimasti.
  • Scalda una padella antiaderente sul fuoco e nel frattempo ungi il pezzo di carne con olio.
  • Quando la padella è ben calda, adagia la carne e lascia che il calore intenso del fuoco vivo faccia il suo dovere. Sono sufficienti dai 3 ai 5 minuti per una cottura al sangue, 6 o 7 per una cottura più decisa. Dipende dalla grandezza e dalla consistenza del pezzo.
  • Non toccare la carne e resisti alla tentazione di bucherellarla con la forchetta, fin quando non sarà passato questo tempo. Solo dopo potrai girarla dall’altra parte ed aspettare gli stessi minuti. È in questo modo che la tua tagliata, ancora intera, formerà la succulenta crosticina esterna che dà sapore e dona lo speciale colore bruno (non nero, sarebbe bruciato!) alla superficie.
  • Scalda anche due piatti nel microonde per 2 minuti.
  • A questo punto versa nella padella la salsa leggermente rappresa e fai restringere ancora 1 minuto, regolando di sale e pepe.
  • Estrai la carne dalla salsa, tagliala diagonalmente a striscioline e adagiala sui piatti. Irrora con la salsa di melagrana.
  • Servila caldissima, accompagnata da radicchio tagliato fine, condito con olio sale e pepe.

conservazione

  • La tagliata alla melagrana va fatta e mangiata.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la tagliata

450 g di controfiletto di manzo

sale fino

per la salsa alla melagrana

1 melagrana grossa e succosa

50 ml di vino rosso corposo

10 g di sciroppo d’acero

1 g di gomma di guar

sale fino

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »