Tartare alla melagrana. Strepitosa, di carne o pesce, facilissima!
Un piatto semplice ed eccellente, da preparare in inverno, quando le melagrane sono piene e succose, un modo piacevole di mangiare la carne cruda durante la stagione fredda.
- La melagrana è un frutto che amo per la bellezza, la bontà e la versatilità in cucina. Difatti si sposa benissimo con carni e pesci, come puoi vedere dalle varie ricette presenti nel blog. Per acquistarla accertati che sulla sua superficie non ci siano macchie o spaccature foriere di muffe e parassiti. Il frutto è maturo al punto giusto, quando si presenta di colore rosso vivo con sfumature gialle; non acquistarlo acerbo perché matura esclusivamente sulla pianta. Bella integra si conserva anche per 15 giorni in frigo.
- Falla anche di tonno crudo: è ugualmente squisita!
Prepariamo la tartare alla melagrana
prepara la melagrana
- Taglia la melagrana a metà. Sgranane metà. Tieni una generosa manciata di chicchi per la tartare.
- Dall’altra metà ricava il succo, spremendola con uno spremiagrumi.
prepara il condimento della tartare
- Emulsiona il succo di limone con il succo della melagrana, la senape, 3 cucchiai di olio evo, sale e pepe, con un frustino, fino ad ottenere una salsa omogenea.
- Dopo averlo mondato, trita al coltello il cipollotto, compresa la parte verde.
- Taglia a julienne fine il radicchio (striscioline sottili).
condisci
- Se hai scelto di utilizzare il tonno fresco, taglialo al coltello e riducilo in tartare.
- Condisci la tartare (di manzo o tonno) con il cipollotto tritato e metà dell’emulsione con la senape.
- Lascia riposare a temperatura ambiente per 15 minuti, per far insaporire le carni.
monta il piatto
- Metti un anello di acciaio unto al centro del piatto. Riempilo con la tartare condita, livellando bene.
- Sfila l’anello, disponi il radicchio tutto intorno e i chicchi di melagrana sopra il cilindro di tartare.
- Irrora con la salsa rimasta e servi.
conservazione
- La tartare alla melagrana si conserva in frigo massimo 1 giorno.