Tartufini di legumi. Sorprendentemente golosi e facili da realizzare!
Sono davvero buoni, provali!
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Sono particolarmente buoni con i fagioli azuki, li trovi già cotti in barattolo nei negozi bio. Azuki e cannellini sono + morbidi dei ceci: avrai bisogno di aggiungere la farina di nocciole.
- I datteroni medjoul sono quelli grandi e morbidi. Non vanno bene quelli piccoli e secchi.
- Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).
- Utilissime le gratelle di raffreddamento, che permettono a tutti i prodotti da forno con le farine low carb di perdere calore e umidità facilmente e di glassare i dolci.
- In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina, potente e con accessori, per fare tutto. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…).
Prepariamo i tartufini di legumi
prepara i legumi
- Scola e sciacqua bene i legumi scelti.
- Passali in forno ad asciugare 10 minuti a 180 °C, stesi su carta forno.
prepara il composto
- Taglia i datteroni a pezzi.
- Frulla nel robot da cucina con lame i legumi, i datteroni, lo sciroppo d’acero, il rum, la crema di nocciole e la cannella.
- Ottieni un composto morbido ma sostenuto.
- Se utilizzi azuki o cannellini sarà + morbido, aggiungi la farina di nocciole.
- Trasferisci il composto in freezer 15 minuti, steso su un vassoietto.
sagoma i tartufini
- Riprendi il composto raffreddato. Con le dita unte forma delle palline da 12 g l’una.
- Te ne usciranno circa 45.
ricopri
- Prepara una gratella su cui appoggiare i tartufini, degli stecchini lunghi e delle ciotoline con le granelle
- Taglia il cioccolato a scaglie e scioglilo nell’apposita macchinetta oppure in un bagnomaria classico.
- Infilza una pallina nel cioccolato fuso, poi cospargila subito con una granella. Appoggia il tartufino sulla gratella.
- Procedi così fino ad esaurimento ingredienti.
conserva
- I tartufini di legumi si conservano fino a 10 gg chiusi in contenitori ermetici in luogo fresco.