Tasca di vitello pasquale. Il ripieno è un tripudio primaverile: buonissima!
Un piatto invitante e leggero, perchè cotto a bassa temperatura, perfetto per la tavola delle feste.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Ho sostituito il parmigiano, che di solito lega questo tipo di ripieni, con lievito secco in scaglie, di vegana memoria, lo trovi nei negozi bio, ha un buon sapore che ricorda il formaggio grattugiato.
- Per ammorbidire il ripieno ho anche utilizzato del pane keto, puoi usare anche pane di legumi tritato oppure altro pane senza glutine.
Trovi tanti tipi di pane keto, focacce pizze nel VIDEOCORSO PANIFICAZIONE KETO:
- Per cucire la tasca di vitello (molto facile) usa un ago da cucina e il filo per alimenti, che trovi al supermercato
- Ho preparato la tasca di vitello nella casseruola a lenta cottura, la crockpot , non hai idea di quanto sia più buona e tenera!. Un investimento che ti ripagherà con mille piatti ben cucinati, quando necessitano di lunghe cotture umide che non devi controllare. Le carni risultano molto più tenere e succose, cotte nella slow cooker, oltre al fatto che non devi controllare nulla perchè non burcia.
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo la tasca di vitello pasquale
prepara gli ingredienti
- Trita il cipollotto e l’aglio.
- Monda e taglia i carciofi a fettine sottili.
- Monda e taglia gli asparagi a rondelle.
- Trita il prosciutto di tacchino.
- Trita al coltello la mollica di pane.
- Tosta in un padellino i pinoli, per due minuti, facendoli roteare.
prepara il ripieno
- Fai appassire per 10 minuti tutte le verdure nel wok, in un giro d’olio caldo, insieme ai piselli, regolando di sale e pepe. Devono rimanere croccanti.
- Mettili in una ciotola le verdure, la mentuccia e le foglioline di maggiorana, i pinoli tostati, il lievito in scaglie, il pane tritato e l’uovo.
- Amalgama con le mani e regola di sale e pepe.
riempi la tasca
- Condisci con sale e pepe tutta la tasca di vitello, dentro e fuori.
- Riempi la tasca senza sporcarla esternamente, premendo dentro pian piano la carne, lasciando l’ultimo centimetro e mezzo vuoto.
- Cuci la tasca con filo da cucina.
dai la rosolatura
- Fai rosolare la tasca da tutti i lati nel wok, in un velo d’olio caldo e ghee, sfumandola poi con il vino bianco.
- Aggiungi lo scalogno tritato, poco brodo e poco latte di mandorle.
prosegui la cottura (versione tradizionale sul fuoco)
- Trasferisci il tutto in una pirofila da forno, copri con alluminio e fai cuocere per circa 3 ore o più a 140 °C, fino a quando toccando la carne la senti cotta.
- Ogni tanto irrorala con il suo fondo di cottura e aggiungi poco brodo se necessario.
- Gli ultimi 20 minuti togli l’alluminio e fai dorare la carne, girandola.
prosegui la cottura (versione nella slow cooker)
- Trasferisci il tutto nella crockpot e fai cuocere per circa 4 ore con funzione slow, fino a quando toccando la carne la senti cotta.
concludi la cottura
- Preleva la tasca dalla pentola, avvolgila nell’alluminio (o nella carta forno) e tienila da parte. (Solo per la versione cottura tradizionale).
- Frulla il fondo di cottura e fai restringere sul fuoco dolce se necessario (se hai usato la crockpot devi trasferire il fondo di cottura in una casseruola)
- Taglia a fette da 1 cm la tasca, mettila in un piatto di portata precedentemente scaldato nel micoonde e nappala con la salsa.
conserva
- La tasca di vitello pasquale si conserva fino a 2 gg in frigo.
- Puoi congelarla già a fette. Scongela in frigo. Scalda nel microonde.
prepara il contorno
- Mentre la tasca cuoce dolcemente, taglia a strisce la parte verde delle zucchine e le carote, con un pelapatate.
- Falle saltare in un velo d’olio caldo nel wok, per qualche minuto, regolando di sale.
- Al momento dell’impiattamento, togli lo spinacino dal suo intingolo per tagliarlo e versa gli ortaggi nella casseruola, facendo scaldare un paio di minuti.
- Cospargi gli ortaggi con semi di sesamo tostati.