Tatin di cipolle senza glutine. Squisita, low carb, dalla tradizione francese.
La tarte tatin classica è una celeberrima torta di mele rovesciata, originaria della Francia centrale. La ricetta è diventata talmente famosa da diventare un “sistema”, ovvero qualsiasi torta anche salata, con base brisée e frutta oppure ortaggi sotto, oggi viene chiamata tatin. Quindi via alla fantasia. Puoi realizzarla con pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, indivia.
Alcuni accorgimenti per un risultato perfetto:
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- L’ inulina da cicoria è un oligosaccaride “buono”, una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale, che contribuisce a una migliore viscosità e cottura uniforme dorata degli impasti senza glutine
- Per facilitare la lavorazione della pasta brisè, (ricorda, usiamo farine a ridotto contenuto di amidi e senza glutine), utilizziamo farina di bucce di psillio che aiuterà a non farla rompere.
- La margarina artigianale ( che contiene lecitine), contribuisce a rendere il tutto più fragrante e croccante. Non è sostituibile con olio che tende a seccare e ad asciugare gli impasti senza glutine.
- Oppure puoi utilizzare anche il nostro fantastico burro vegetale per salati, Talmente buono da sostituire completamente il burro, anche a crudo. Lo trovi qui in un piccolo videocorso veramente indispensabile:
Prepariamo la tatin di cipolle senza glutine
prepara la pasta brisè
- Miscela nel robot da cucina con lama acciaio tutti i secchi.
- Frulla la margarina artigianale con l’acqua e l’uovo
- Versa il composto fluido nel robot da cucina con le farine, fino ad ottenere una palla consistente eppure morbida.
- A seconda della farina che usi, potrebbe volerci + acqua oppure 1 cucchiaio di farina in più.
sagoma la pasta brisè
- Stendi l’impasto, tra due fogli di carta forno unti con olio, con il mattarello graduato, ad altezza 5 mm.
- Sagoma un cerchio da 25 cm di diametro, riponi in frigo sulla carta forno.
prepara le cipolle
- Taglia le cipolle a fette spesse mezzo cm, per il lungo.
- Fai brasare le fette di cipolle nel ghee con lo sciroppo d’acero, in una padella antiaderente piatta, a fuoco basso, rivoltandole con una palettina.
- Quando cominciano a dorare leggermente, sfuma con l’acidulato di umeboshi, cospargi con le foglioline di timo e regola di sale e pepe (attenzione l’acidulato è già salato).
monta la tatin
- Rivesti con carta forno unta di ghee una tortiera aa sgancio diametro 23 cm.
- Disponi a raggiera le cipolle con il loro intingolo, senza lasciare spazi.
- Se la usi, ricopri le cipolle con la pancetta.
- Ribalta il cerchio di pasta brisè sulle cipolle, rimboccando leggermente i bordi e bucherellando la superficie con i rebbi di una forchetta.
cuoci
- Inforna la tatin di cipolle a 170 °C per circa trenta minuti, finché la pasta risulterà ben dorata.
- Lascia intiepidire la tatin nel suo stampo, su una gratella.
- Quando è quasi a temperatura ambiente, ribalta la tatin su un piatto di portata.
conserva
- La tatin di cipolle senza glutine si conserva 1 gg in frigo.
- Puoi congelarla porzionata. Scongela a t ambiente e scalda in forno qualche minuto.
Vuoi realizzare torte salate facili, low carb, senza glutine e latticini, senza cereali e pseudo, keto, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO TORTE SALATE