Testaroli della Lunigiana low carb

Un piatto squisito della tradizione toscana e ligure.

per i testaroli

230 g di farina di fave o lupini o sorgo o grano saraceno fine  denaturate

20 g di arrow root

450 ml circa di acqua calda

5 uova medie

olio evo

sale fino

per il condimento

300 g di fagiolini

2 patate dolci bianche (facoltativo)

per il pesto

2 grossi mazzi di basilico

90 – 100 g di olio evo

30 g di parmigiano vegan (negozi bio)

oppure 20 g di lievito secco in scaglie

30 g di pinoli

1 spicchio d’aglio

4 grani di sale grosso

1 cubetto di ghiaccio

Preparazione

Testaroli della Lunigiana low carb. Un piatto squisito della tradizione toscana e ligure.

testaroli al pesto sono un piatto squisito, tipico della Lunigiana, territorio bellissimo incuneato tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna.

Di origine antichissima (prepastasciutta), i testaroli al pesto sono una sorta di grosse crespelle spugnose, cucinate sul testo, una padella piatta di ghisa. Vengono poi tagliati a losanghe e conditi con del buon pesto.

abbiamo voluto rifarli, con ottimo esito, apportando alcuni cambiamenti, necessari per la mancanza di glutine nelle farine a nostra disposizione.

Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’arrow root è un addensante naturale a basso indice glicemico, amido resistente, benefico per l’organismo, che aiuta la compattezza, non avendo gli amidi nella farina. E’ nichel free.
  • Aggiunta di uova: ci vogliono, altrimenti la crespellona non sta insieme e si distrugge con le nostre farine senza glutine low carb.
  • Niente passaggio in acqua bollente: i testaroli, una volta tagliati, vanno passati 1 minuto in acqua bollente. Noi saltiamo questo passaggio altrimenti si disfano. Semplicemente, li teniamo in caldo e li condiamo con un pesto molto fluido.
  • Puoi tranquillamente omettere le patate dolci bianche, saranno ugualmente buonissimi.
  • Per preparare le crespelle senza glutine con le nostre farine low carb, è fondamentale avere un’ottima padella per crepe, come questa

  • Inoltre per girarle, (non sono elastiche come quelle con glutine) un’ottima paletta tonda, come questa

Prepariamo i testaroli della Lunigiana low carb

prepara la pastella

  • Frulla tutti gli ingredienti dei testaroli (tranne l’olio) nel robot da cucina con lame.
  • Ottieni una pastella fluida. Falla riposare a t. ambiente per 30 minuti o comunque tutto il tempo in cui prepari il resto.

prepara gli altri ingredienti

  • Taglia i fagiolini mondati del picciolo a rondelle da 2 cm.
  • Sbollentali in acqua bollente salata fino a quando sono teneri ma ancora croccanti ( ci vorranno 5 minuti circa), scola e tieni in caldo.
  • Sbuccia e cubetta le patate dolci (se le usi) poi sbollentale 5 minuti nella stessa acqua dei fagiolini.

prepara il pesto

  • Frulla i pinoli con l’aglio privato dell’anima, poi unisci il parmigiano veg o il lievito in scaglie.
  • Ora aggiungi le foglie di basilico, il sale grosso e l’olio a filo frullando.
  • Diluisci frullando anche 2 cubetti di ghiaccio.

prepara i testaroli

  • Ungi con la carta cucina imbevuta d’olio la padella delle crepe e mettila sul fuoco.
  • Versa un mestolo di pastella, non troppo fine.
  • Fai dorare da un lato la grossa crepe, a fuoco dolce, per qualche minuto.
  • Poi girala ribaltandola su un piatto e facendola scivolare di nuovo nella padella, fai dorare dall’altra parte, sempre a fuoco dolce.
  • Quando hai esaurito la pastella, taglia le grosse crepes a rombi da 4 cm.
  • Tieni i testaroli in caldo, coperti per non farli seccare.

condisci

  • Riscalda i testaroli e i fagiolini mescolati nel microonde, se non li hai tenuti in caldo.
  • Condiscili con pesto abbondante.

conserva

  • I testaroli della Lunigiana low carb completi, si conservano 1 gg in frigo. Scaldali pochi secondi nel microonde.
  • Puoi congelare i testaroli senza condimento, separati da foglietti di carta forno. Scongela in frigo e scaldali nel microonde.
  • Puoi condirli anche con salsa di pomodoro (ai funghi) e parmigiano vegetale

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per i testaroli

230 g di farina di fave o lupini o sorgo o grano saraceno fine  denaturate

20 g di arrow root

450 ml circa di acqua calda

5 uova medie

olio evo

sale fino

per il condimento

300 g di fagiolini

2 patate dolci bianche (facoltativo)

per il pesto

2 grossi mazzi di basilico

90 – 100 g di olio evo

30 g di parmigiano vegan (negozi bio)

oppure 20 g di lievito secco in scaglie

30 g di pinoli

1 spicchio d’aglio

4 grani di sale grosso

1 cubetto di ghiaccio

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »