Tiramisù senza glutine e latticini. Squisito: scopri la ricetta!
Un classico rivisitato che ti piacerà, con farine low carb.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- La farina di chufa è naturalmente dolce e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
- Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
- La crema può essere fatta con il tradizionale formaggio spalmabile vegetale, che trovi in tutti supermercati. Oppure, molto più buono e sano, puoi realizzare tu un ottimo formaggio fresco spamabile vegetale, il fermentino di macadamia, molto digeribile (per la fermentazione), facile da realizzare e congelabile.
Lo trovi in questo piccolo videocorso
- In pasticceria, e in particolare per savoiardi e crema, è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…
- Utilizza sac a poche e bocchetta per realizzare i savoiardi. Qui i sac a poche e la bocchetta liscia.
- Per realizzare i savoiardi senza problemi di forma, puoi utilizzare il comodissimo stampo savoiardi
Prepariamo il tiramisù senza glutine e latticini
prepara il composto dei savoiardi
- Nel robot da cucina con lame, miscela perfettamente la farina scelta con la farina di mandorle e lo psillio. Tieni da parte.
- Nel robot da cucina con fruste, monta gli albumi e quando schiumano aggiungi lo zucchero.
- Continua a montare fino a quando l’albume fiocca. Trasferisci in una larga boule.
- Nello stesso bicchiere del robot da cucina senza pulirlo, monta con le fruste i tuorli fino a quando triplicano di volume.
- Versa anche i tuorli montati nella boule con gli albumi e dai una leggera girata con la frusta.
- Ora aggiungi le farine a pioggia senza smontare, con movimento rotatorio dal basso verso l’alto.
cuoci i savoiardi
- Rivesti una placca da forno con carta forno, oppure prepara lo stampo per savoiardi, ungendolo leggermente.
- Trasferisci il composto in sac a poche con bocchetta liscia.
- Forma dei cilindri da 8 x 2 cm sulla placca oppure riempi gli stampi per savoiardo.
- Spolvera i savoiardi con zucchero a velo.
- Infornali a 190°C per circa 8 minuti. Devono risultare dorati ma non scuri.
- Lasciali raffreddare su una gratella.
prepara la crema
- Monta nel robot da cucina con fruste i tuorli con la panna di soia e una punta di vaniglia fino a quando triplicano di volume.
- Nel frattempo scalda lo zucchero in un pentolino fino a 120°C.
- Mentre i tuorli stanno montando, versa a filo lo sciroppo di zucchero sui tuorli.
- Trasferisci i tuorli montati in una larga boule e malagama con il fermentino di macadamia.
monta il tiramisù
- Prepara 250 ml di caffè e poi zuccheralo.
- Intridi con il caffè 250 g di savoiardi, depositandoli su un vassoio (dividi il n di savoiardi per 3).
- In una pirofila che possa contenere i 3 strati di savoiardi, mettine un primo strato sul fondo.
- Versa sopra 1 terzo della crema, poi fai un secondo strato di savoiardi e metti un altro terzo della crema, poi l’ultimo strato di savoiardi.
- Concludi con la crema restante.
- Raffredda almeno 2 ore. Al momento di servire, cospargi il tiramisù con cacao amaro.
conserva
- Il tiramisù senza glutine e latticini si conserva fino a 3 gg in frigo.
- I savoiardi da soli si conservano fino a 5 gg in contenitori chiusi, in luogo fresco.