Tonno di gallina

Una ricetta piemontese squisita!

per la gallina

1 gallina ruspante

3 coste di sedano

2 carote

1 cipolla grossa

1 spicchio d’aglio

2 foglie di alloro

2 chiodi di garofano

2 grani di pepe nero

per la marinatura

100 g di olio evo

1 spicchio d’aglio

qualche foglia di salvia

3 o 4 grani di pepe nero

accompagnamento

spinaci cotti

succo e buccia di limone

olio evo

Preparazione

Tonno di gallina. Una ricetta piemontese squisita!

Il tonno di gallina è proprio un “tonno”, nel senso che le carni di gallina, dopo la lunga cottura e il riposo, diventano morbidissime, quasi a sfaldarsi: un piatto squisito, facile da realizzare e salutare.

In autunno ho pranzato al Boccondivino, il cuore di Slowfood, ristorante meraviglioso nel centro di Bra. Era tempo di tartufo bianco, quindi mi sono gettata sui piatti che lo prevedevano… avevo un tavolo vicino alla porta della cucina (postazione ideale per me, data la mia deformazione professionale). Vedevo passare piatti meravigliosi, e spesso questo tonno di gallina; già conoscevo il tonno di coniglio, altra tipica preparazione piemontese.  Alla fine l’ho fatta e, utilizzando una gallina ruspante, ti assicuro che è proprio un “boccondivino”.

Prepariamo il tonno di gallina

cuoci

  • Monda e taglia a grossi pezzi sedano, carota e cipolla.
  • Lava bene la gallina e falla lessare, sul fuoco del caffè, in 3 litri di acqua salata al piccolo bollore, con le carote, il sedano la cipolla steccata con i chiodi di garofano, 1 spicchio d’aglio, il pepe in grani e l’alloro.

  • Dopo circa due ore e mezza spegni il fuoco e fai intiepidire la gallina nel suo brodo. (è proprio il caso di dirlo…)
  • Il tempo dipende dal tipo di gallina che hai a disposizione. Possono bastare anche 2 ore.

fai la marinatura

  • Quando è raffreddata, disossa la gallina con le mani togliendo anche pelle e cartilagini.
  • Falla asciugare su un tagliere, per eliminare il brodo residuo e tamponala bene con carta cucina.
  • Prepara un barattolo di vetro abbastanza capiente, taglia l’aglio rimanente a fette e disponi all’interno la gallina alternandola all’aglio alle foglie d’alloro, di salvia e a qualche grano di pepe.
  • Schiaccia leggermente, copri con un buon olio extra vergine di oliva e chiudi il barattolo tenendolo in frigo fino a due giorni.
  • Trascorsi i due giorni, servi il tonno di gallina con spinaci cotti olio, succo e buccia di limone.

conserva

  • Il tonno di gallina si conserva fino a 4 gg in frigo.
  • Fino a 8 gg se lo metti sottovuoto.

 

Vuoi realizzare piatti con pollo e faraona straodinari, con le cotture incrociate in slow cooker, con risultati incredibilmente buoni? Succosità, doratura, tenerezza. Senza sforzo e senza curare le cotture.

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO POLLO FARAONA

       

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la gallina

1 gallina ruspante

3 coste di sedano

2 carote

1 cipolla grossa

1 spicchio d’aglio

2 foglie di alloro

2 chiodi di garofano

2 grani di pepe nero

per la marinatura

100 g di olio evo

1 spicchio d’aglio

qualche foglia di salvia

3 o 4 grani di pepe nero

accompagnamento

spinaci cotti

succo e buccia di limone

olio evo

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »