Torroncini metà zucchero

Perfetti per le feste natalizie!

500 g di mandorle bianche

50 g di mandorle bianche a filetto o a lamelle

230 g di zucchero semolato

110 g di albume

4 g di cremortartaro

1 cucchiaio di buccia di limone

1/2 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)

1 pizzico di sale per le mandorle

 

Preparazione

I torroncini metà zucchero sono perfetti per le feste natalizie!

Questa ricetta è abruzzese: piccoli dolcetti che si preparano in occasione delle feste natalizie. Facili e veloci da realizzare, incredibilmente golosi.

La loro caratteristica è l’albume montato presente all’interno e sopra la base, di mandorle.

torroncini abruzzesi  fanno parte del gruppo delle cosiddette “pastarelle”, quei pasticcini diffusissimi nella  regione. Spesso vengono chiamati anche spumini, perché il procedimento è simile a quello per realizzare le meringhette abruzzesi.

La buona notizia è che siamo riusciti a dimezzare lo zucchero contenuto, pur mantenendo un’ottima consistenza.

  • Il cremortartaro stabilizza gli albumi. Non mettere assolutamente sale: perchè  è un ingrediente igroscopico, quindi fa smontare gli albumi. A volte le tradizioni sono completamente sbagliate.
  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)

Prepariamo i torroncini metà zucchero

prepara gli ingredienti

  • Prepara una teglia rettangolare 35×28, rivestita con carta forno
  • Tosta le mandorle in forno per 10 minuti a 170°C, cosparse con la cannella e il sale
  • Tritale molto grossolanamente
  • Grattugia finissima la buccia di limone
  • Monta gli albumi a neve , inserendo a metà montaggio il cremortartaro.
  • Quando l’albume è ben stabilizzato, aggiungi lo zucchero spargendolo sopra gli albumi, aggiuni la buccia di limone e continua a montare: otterrai una meringa lucida e soda.
  • Preleva 3 cucchiai di meringa e tienili da parte.

prepara la base dei torroncini

  • Versa il resto della meringa in una boule
  • Aggiungi le mandorle tritate, con delicatezza, usando un leccapentole fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Stendi uniformemente il composto di meringa e mandorle sulla teglia rivestita con carta forno, ad altezza 2 cm, aiutandoti con una spatola da pasticcere.

  • Stendi uniformemente la meringa tenuta da parte sul composto preparato, sempre con la spatola
  • Cospargi ora il tutto con le mandorle a filetto
  • Con una rotella o un buon coltello ben affilato, taglia la meringa, sagomando dei rettangoli larghi 1,5 cm e lunghi 6 cm.

cuoci

  • Inforna i torroncini a 100°C per circa 1 ora. Devono cuocere ma non scurirsi.
  • Lasciali raffreddare nel forno, con lo sportello semiaperto.
  • Infine taglia completamente i torroncini, affondando la lama nei tagli fatti prima della cottura.

conserva

  • I torroncini metà zucchero si conservano fino a 15 gg tenuti in contenitori ben chiusi, in luogo fresco
  • Sconsigliato congelarli

 

Vuoi realizzare una carrellata completa di dolci di Natale, con panettoni, pandori e molto altro, con pochissimo zucchero, con farine senza glutine low carb, senza latticini, comprensivo di ricette keto completamente senza zucchero?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO DOLCI DI NATALE

       

Anche in versione ridotta, VIDEOCORSO SOLO PANDORI E PANETTONI

Anche solo ricette di pandori, panettoni, colombe, veneziane KETO, senza zucchero, latticini, cereali e pseudo:

VIDEOCORSO KETO DOLCI DELLE FESTE

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

500 g di mandorle bianche

50 g di mandorle bianche a filetto o a lamelle

230 g di zucchero semolato

110 g di albume

4 g di cremortartaro

1 cucchiaio di buccia di limone

1/2 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)

1 pizzico di sale per le mandorle

 

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »