Torta di grano saraceno senza glutine

Una torta antica della tradizione trentina: buonissima

170 g di farina di grano saraceno fine termotrattata

170 g di farina di mandorle

170 g di burro vegetale per dolci

40 + 40 g di zucchero semolato

4 tuorli medi

4 albumi medi

4 g di bicarbonato

4 g di cremortartaro

mezzo cucchiaino di vaniglia liquida

1 pizzico di sale fino

300 g di confettura di lamponi o ribes rossi a basso contenuto di zucchero

Preparazione

La torta di grano saraceno senza glutine è una torta antica della tradizione trentina: buonissima! 

Un dolce  veramente squisito, facile da realizzare, perfetto per le colazioni dolci anche dei bambini o per una merenda gustosa.

Mi commuove questa torta classica delle Dolomiti: insieme ad altri meravigliosi dolci della cucina tirolese e trentina era un premio pomeridiano dopo le lunghe passeggiate con mio padre. Te la dedico Ugo, che tu possa sentirne il profumo lassù…

In questa torta golosa è indispensabile il burro. Con il nostro burro vegetale per dolci difatti viene benissimo.

Attenzione:

  • Le nostre farine senza glutine low carb vanno denaturate per una migliore lavorabilità, digeribilità e sapore. 3 ore in forno a 90°C in strati sottili (puoi denaturarne grandi quantità e tenerle pronte in dispensa). Qui l’articolo che ti spiega come e perchè.
  • La farina di grano saraceno per dolci è fine, non va bene la farina per polenta di grano saraceno, è troppo grossolana e avresti un risultato molto grezzo no piacevole in bocca. La trovi nei grandi supermercati, nei negozi bio o qui.

 

Prepariamo la torta di grano saraceno senza glutine

prepara gli ingredienti

  • rivesti con carta forno una tortiera a sgancio diametro 22-24 con carta forno unta
  • mescola bene con un frustino la farina di mandorle con quella di grano saraceno, il bicarbonato e il sale.
  • monta nel robot da cucina con fruste l’albume, aggiungendo a metà montaggio il cremortartaro e lo zucchero. Ottieni una sorta di meringa soda. Trasferisci in una boule capiente.
  • monta nel robot da cucina con fruste il burro con 40 g di zucchero
  • successivamente aggiungi il burro montato e i tuorli uno per volta, facendo scomparire il primo prima di introdurre il successivo. Trasferisci il composto nella boule con gli albumi.

prepara l’impasto

  • Amalgama con delicatezza gli albumi e i tuorli montati con il burro. Incorpora le farine a pioggia, senza smontare. Ottieni un composto cremoso.
  • Versa il composto nella tortiera e batti lo stampo per livellare.

cuoci

  • inforna la torta di grano saraceno senza glutine a 165°C per circa 45 minuti (fai sempre la prova stecchino).
  • raffredda la torta su una gratella, togliendo lo stampo a sgancio dopo 10 minuti.

farcisci

  • quando è completamente raffreddata, taglia la torta in due strati con un coltello affilato. Spalma la base con la confettura di lamponi e rischiudi con la speconda parte della torta. Spolvera con zucchero a velo.

conserva

  • la torta di grano saraceno senza glutine si conserva fino a 3 giorni in frigo o in luogo fresco. Puoi congelare, scongela a t. ambiente.

 

Vuoi realizzare torte lievitate tipo questa ma completamente senza zucchero, cereali, amidi, pseudo, latticini, keto?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOW CARB

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

170 g di farina di grano saraceno fine termotrattata

170 g di farina di mandorle

170 g di burro vegetale per dolci

40 + 40 g di zucchero semolato

4 tuorli medi

4 albumi medi

4 g di bicarbonato

4 g di cremortartaro

mezzo cucchiaino di vaniglia liquida

1 pizzico di sale fino

300 g di confettura di lamponi o ribes rossi a basso contenuto di zucchero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »