Torta di Linz

La celebre crostata austriaca, realizzata senza glutine.

per la frolla

le polveri

200 g di farina di chufa o sorgo  o amaranto termotrattate

150 g di nocciole tritate a farina

oppure farina di mandorle

10 g inulina da cicoria

4 g farina di bucce di psillio

3 g cremortartaro

3 g di bicarbonato

3 g di cacao amaro in polvere

2 g di vaniglia polpa

1 cucchiaino di cannella in polvere

3 chiodi di garofano tritati fini

1 pizzico di sale

i fluidi e i loro aiutanti

120 g di burro vegetale per dolci  o ghee

80 g di zucchero a velo

1 uovo medio

1 tuorlo

buccia di limone tritata finissima

altri ingredienti

300 g di confettura di lamponi o mirtilli rossi

20 g di mandorle a lamelle

albume

Preparazione

Torta di Linz. La celebre crostata austriaca, realizzata senza glutine.

La linzer torte è forse la crostata più buona che io conosca.

La Linzer Torte, una torta antica. E’ rimasto un segreto sia l’inventore (o inventrice) sia chi le diede il nome. La prima ricetta risale a 350 anni fa, quando la Linzer era già popolare e diffusa e veniva cotta, curiosità del barocco, in una scodella d’argento, in Austria. Ci sono molte ricette e varianti. Questa è la mia versione con zucchero. Ho provato a farla sia con nocciole che con mandorle: è buonissima in entrambe le versioni.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • La farina di chufa è naturalmente dolce  e senza glutine, e ha un’ottima resa nei dolci. La chufa è un tuberello, da cui si ricava la farina, low carb e con Indice glicemico medio-basso.
  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
  • Lo psillio è fondamentale per dare coesione ed elasticità all’impasto, altrimenti si sbriciolerebbe. Qui l’articolo per approfondire.
  • L’inulina  è fondamentale per dare omogeneità e setosità all’impasto, altrimenti risulterebbe grezzo. Qui l’articolo per approfondire.
  • Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta

  • Il riposo della frolla non è un optional: è solo così che avrai una frolla setosa, croccante, scioglievole in bocca.
  • Il mattarello graduato è una vera risorsa: quando stendi la frolla avrà lo stesso spessore in tutte le parti.

 

Prepariamo la torta di Linz

prepara la frolla

  • Miscela molto bene nel robot con lama  tutte le polveri (farina scelta, farina di nocciole, inulina, bicarbonato, cremortartarlo, spezie, cacao, psillio, sale). Tieni da parte.
  • Monta nel robot con lame lo zucchero con il ghee, poi aggiungi l’uovo e il tuorlo e la buccia di limone.
  • Ora aggiungi le farine miscelate e aziona ancora.
  • Ottieni una frolla molto morbida. Riponila in frigo 10 minuti, schiacciata a panetto.

confeziona la torta

  • Ungi con ghee lo stampo microforato, minuziosamente e riponi in frigo.
  • Riprendi la frolla e stendila tra due fogli di carta forno unta, con il mattarello graduato, ad H mezzo cm.
  • Sagoma un cerchio da 25 cm e ribaltalo sullo stampo, aggiustando bene sui bordi e sul fondo.
  • Non importa se si rompe, aggiustalo con le dita. In cottura si compatterà.
  • Riponi in frigo i ritagli.
  • Cospargi la frolla con la confettura .
  • Riprendi i ritagli e stendili come prima, dando forma allungata. Taglia delle striscie di frolla con la rotella dentata.
  • Aiutandoti con un coltello o una paletta, disponi le strisce di frolla a losanga sulla base.
  • Sbatti con una forchetta l’albume avanzato e spennella i bordi e le strisce della torta.
  • Cospargi bordi e striscie con lamelle di mandorle.
  • Riponi in frigo 2 ore (fino a 8 ore).

cuoci

  • Inforna la torta di Linz per circa 40 minuti a 160°C.
  • Raffreddala  su una gratella prima di togliere lo stampo.

conserva

  • La torta di Linz si conserva fino a 2 gg in luogo fresco.
  • Puoi congelarla a fette. Scongela a t. ambiente.

 

Vuoi preparare crostate eccellenti, chetogeniche, senza zucchero, cereali, pseudo, latticini, con videoricette passo passo?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO CROSTATE KETO

    

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la frolla

le polveri

200 g di farina di chufa o sorgo  o amaranto termotrattate

150 g di nocciole tritate a farina

oppure farina di mandorle

10 g inulina da cicoria

4 g farina di bucce di psillio

3 g cremortartaro

3 g di bicarbonato

3 g di cacao amaro in polvere

2 g di vaniglia polpa

1 cucchiaino di cannella in polvere

3 chiodi di garofano tritati fini

1 pizzico di sale

i fluidi e i loro aiutanti

120 g di burro vegetale per dolci  o ghee

80 g di zucchero a velo

1 uovo medio

1 tuorlo

buccia di limone tritata finissima

altri ingredienti

300 g di confettura di lamponi o mirtilli rossi

20 g di mandorle a lamelle

albume

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »