Torta di ricotta e ciocorì

Due ricette facili e irresistibili, senza zucchero aggiunto.

per la torta

500 g di fermentino di macadamia

oppure ricotta di mandorle per dolci

200 g di datteroni medjoul

100 g di cioccolato fondente al 70%

100 g di farina di chufa setacciata e termotrattata

50 g di cacao amaro

20 g di inulina da cicoria

50 ml di rum o latte di mandorle

50 g di noci tritate

5 albumi

3 tuorli

4 g di cremortartaro

mezzo cucchiaino di vaniglia

per il ciocorì

200 g di cioccolato fondente al 70%

100 g di amaranto soffiato

per la finitura

sciroppo d’acero

Preparazione

Torta di ricotta e ciocorì. Due ricette facili e irresistibili, senza zucchero aggiunto.

Due dessert golosi e facili da preparare. La torta di ricotta,  è un dolce al cucchiaio squisito, che piacerà a tutta la famiglia. Il ciocorì uno snack sano e invitante.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • Le farine low carb senza glutine vanno denaturate . Per togliere gli antinutrienti e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. (Sentirai come è più buona la farina di castagne!). Qui l’articolo per approfondire
  • La chufa è un tubercolo orginario di Valencia,  diffusa anche in Sicilia, con il nome di zigolo dolce o babbagigi. In inglese la trovi chiamata tigernut. Ha indice glicemico medio-basso e valore in carboidrati basso, poichè è ricchissima di fibra ed amido-resistente, non contiene allergeni. E’ senza nichel e naturalmente dolce. La sua farina è ottima per i dolci low carb senza glutine.
  • L’inulina  è fondamentale per dare omogeneità e setosità al composto, altrimenti risulterebbe grezzo. Inoltre abbassa il carico glicemico delle preparazioni contenenti carboidrati. Qui l’articolo per approfondire.
  • Puoi utilizzare la ricotta di mandorle per dolci della nostra ricetta

  • Ancora più simile alla ricotta vaccina, e ancora più leggero e digeribile, è il nostro buonissimo fermentino fresco di macadamia, un formaggio spalmabile vegetale ottenuto dalla pura fermentazione, senza additivi. Lo usi anche per farcire torte salate o in pasticceria. La ricetta è in questo piccolo videocorso:

  • La torta è addolcita con datteri israeliani jumbo, quelli grossi e morbidi, quindi contiene zuccheri ma non raffinati. I datteri sono ricchissimi di minerali e fibra, meno dannosi dello zucchero semolato, perchè contengono meno fruttosio.
  • Fondamentale non stracciare il cioccolato, che dovrà essere amalgamato con molta delicatezza agli altri ingredienti. Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).

  • In pasticceria è importante avere un buon robot da cucina, potente, almeno 1.250 watt. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca)…

Prepariamo la torta di ricotta e ciocorì

prepara gli ingredienti della torta

  • Ungi una tortiera a sgancio diametro 20-22 cm e rivestilo con carta forno unta anche dentro (con olio vegtale o ghee).
  • Miscela accuratamente la farina di chufa con il cacao e l’inulina.
  • Trita i datteroni riducendoli in pasta
  • Taglia il cioccolato della torta (100 g) a scaglie e separatamente anche quello del ciocorì.
  • Sciogli nell’apposita macchinetta oppure a bagnomaria il cioccolato della torta

prepara il composto della torta

  • Monta a neve gli albumi nel robot da cucina con fruste, inserendo il cremortartaro a metà montaggio. Trasferisci in una larga boule.
  • Senza pulire il bicchiere del robot monta i tuorli sempre con le fruste, con il rum, fino a quando sono gonfi e spumosi.
  • Aggiungi ora il fermentino di macadamia, la vaniglia e la pasta di datteroni e continua a montare piano, sempre con le fruste.
  • Versa la crema ottenuta nella boule con gli albumi. Versaci anche il cioccolato fuso.
  • Ora amalgama delicatamente la crema con gli albumi e il cioccolato fuso.
  • Poi incorpora la miscela di farine a pioggia, amalgamando ancora, senza smontare.
  • Infine incorpora le noci.

cuoci la torta

  • Trasferisci il composto nella tortiera, battendo bene e livellando la superficie.
  • Inforna a 150 °C per circa 40-45 minuti.
  • Lascia raffreddare la torta su una gratella, togliendo lo sgancio quando è tiepida.
  • Servila con sciroppo d’acero.

prepara il ciocorì

  • Prepara una teglia bassa rettangolare, rivestita con carta forno unta. Prepara anche un altro foglio di carta forno unto.
  • Fai sciogliere il cioccolato a scaglie (200 g) nell’apposita macchinetta o sul bagnomaria.
  • Nel frattempo tosta a secco in padella per pochi minuti l’amaranto soffiato, smuovendo la padella.
  • Versa l’amaranto soffiato tostato nel cioccolato fuso e amalgama con cura.
  • Stendi il composto nella teglia.
  • Copri con il foglio di carta forno unto e livella con un piccolo mattarello.
  • Lascia raffreddare. Poi taglia a rombi o quadrati con un coltello affilato.

conserva

  • La torta di ricotta si conserva fino a 2 gg in frigo.
  • Il ciocorì si conserva fino a 15 g in luogo fresco, chiuso in barattoli.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la torta

500 g di fermentino di macadamia

oppure ricotta di mandorle per dolci

200 g di datteroni medjoul

100 g di cioccolato fondente al 70%

100 g di farina di chufa setacciata e termotrattata

50 g di cacao amaro

20 g di inulina da cicoria

50 ml di rum o latte di mandorle

50 g di noci tritate

5 albumi

3 tuorli

4 g di cremortartaro

mezzo cucchiaino di vaniglia

per il ciocorì

200 g di cioccolato fondente al 70%

100 g di amaranto soffiato

per la finitura

sciroppo d’acero

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Torta alle albicocche

Torta alle albicocche. Squisita, facile, senza glutine e latticini! Un dolce fresco delizioso, che onora la frutta estiva. Alcune indicazioni prima di cominciare: Le farine

Leggi di più »
Translate »