Ti presento una golosa torta inglese al limone, la drizzle lemon cake: semplicemente squisita!
Amo i dolci anglosassoni, per la presenza diffusa del limone, che mi piace tantissimo; anche perché non sono cremosi e la consistenza dei lievitati è morbida e fragrante. Questa è la classica torta che accompagna il tè del pomeriggio e ha centinaia di varianti. Facilissima da realizzare, la drizzle lemon cake è un’ ottima torta anche per la colazione dei più piccoli. A me piace molto “al limone”: se per te è troppo aspra aggiungi 20 g di zucchero nell’impasto e 20 g di zucchero nello sciroppo, aumentando un poco anche la dose d’acqua.
La sua particolarità sta nel fatto che ancora calda, viene spruzzata con lo sciroppo di limone, come una pioggerella dolce (drizzle) che la rende morbida all’interno e croccante fuori.
La drizzle lemon cake è così buona perché è realizzata con il burro! Quindi preparala con il solito burro vegetale per dolci che utilizzo in tutte le ricette dolci che richiedono burro. Non chiedermi di sostituirlo con l’olio, come ripeto in continuazione, l’olio non sostituisce una materia grassa areata e idratata come il burro! Avresti una torta qualsiasi, non fragrante e golosa come la drizzle lemon cake.
- Le nostre farine senza glutine low carb vanno denaturate per una migliore lavorabilità, digeribilità e sapore. 3 ore in forno a 90°C in strati sottili (puoi denaturarne grandi quantità e tenerle pronte in dispensa). Qui l’articolo che ti spiega come e perchè.
- Come farina base puoi utilizzare la farina di chufa, leggermente dolce, di ottima resa, a basso indice glicemico perchè è amido-resistente.
Prepariamo la torta inglese al limone
prepara gli ingredienti
- rivesti con carta forno una tortiera a sgancio diametro 22-24 con carta forno unta
- mescola bene tutte le polveri con un frustino (farina scelta, farina di mandorle, bicarbonato, cremortartaro e sale).
- monta nel robot da cucina con fruste le uova, dapprima da sole per 1 minuto, poi aggiungendo lo zucchero, fino a triplicare di volume. Trasferisci in una boule capiente.
- frulla il latte di mandorle con il succo di limone, la buccia e il burro a t. ambiente, ottenendo una cremina. Versa la cremina nella boule con gli albumi montati.
prepara l’impasto
- amalgama con delicatezza gli albumi montati con la cremina di burro e limone, aggiungi le farine a pioggia e amalgama ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo.
cuoci
- trasferisci il composto nello stampo rivestito con carta forno imburrata, batti per pareggiare.
- inforna la torta inglese al limone a 165 °C per circa 45-50 minuti. (fai sempre la prova stecchino).
prepara lo sciroppo e irrora
- mentre la torta cuoce, fai sobbollire dolcemente l’acqua con il succo di limone e lo zucchero, per circa 5 minuti.
- Sforna la torta e posizionala su una gratella, ancora con lo stampo. Bucherella la torta per bene.
- Irrora la torta con lo sciroppo di limone, piano piano.
- Lascia raffreddare completamente e poi togli lo stampo
conserva
- la torta inglese al limone si conserva in frigo fino a 3 giorni. Puoi congelarla porzionata, scongela a t ambiente.
Vuoi realizzare a casa un latte vegetale pannosissimo, e lo yogurt greco vegetale, con una procedura facile ed esclusiva che lo rende veramente cremoso ?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
Vuoi realizzare torte lievitate tipo questa ma completamente senza zucchero, cereali, amidi, pseudo, latticini, keto?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOW CARB